Carinaro e Gricignano uniti per l’ambiente con “Puliamo il Mondo”

di Antonio Taglialatela

Una strada condivisa tra due Comuni, simbolo di confine ma anche di unione, si è trasformata sabato 7 giugno in un cantiere di cittadinanza attiva e cura dell’ambiente. Su viale della Libertà, nei pressi del McDonald’s, al confine tra Carinaro e Gricignano di Aversa, si è tenuta la giornata ecologica Puliamo il Mondo, iniziativa promossa dalle due amministrazioni comunali nell’ambito del Festival dell’Ambiente, la tre giorni itinerante organizzata dal 6 all’8 giugno nei sei Comuni della Terra dei FuochiSuccivo, Gricignano, Cesa, Orta di Atella, Sant’Arpino e Carinaro – con l’obiettivo condiviso di promuovere una nuova cultura ambientale.

Un’iniziativa concreta e partecipata, resa possibile anche grazie alla presenza delle aziende Ecoffice ed Esi, concessionarie dei servizi di igiene urbana nei rispettivi territori, che hanno fornito supporto logistico con operatori, mezzi e contenitori per la raccolta differenziata. Hanno aderito numerose realtà del terzo settore: i Forum dei Giovani e le Pro Loco di Gricignano e Carinaro, il Forum delle Associazioni di Gricignano, Avis Carinaro, Comitato Aria Pulita, associazione Paolo Sardo Onlus, Ama e difendi la tua terra, comitato #NoBiodigestoreGricignano, Coriandoli Gricignanesi, Carità Sant’Eufemia, Una Nuova Idea per Gricignano, Terra Mia, Gricignano Libera di Creare, Club Napoli Carinaro, Luxury Soccer Academy.

McDonald’s, partner dell’iniziativa, ha contribuito fornendo materiali per la pulizia – scope, guanti, sacchetti e palette – ma anche acqua e frutta fresca, in un’ottica di sensibilizzazione alla corretta alimentazione. L’intera cittadinanza è stata coinvolta, in particolare i più piccoli, grazie all’animazione e ai gonfiabili allestiti per rendere la mattinata anche un momento di festa.

«Abbiamo scelto proprio questa strada di confine – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente del Comune di Carinaro, Nicola Esposito – per lanciare un messaggio di trasversalità e collaborazione tra enti, che è fondamentale per affrontare le tematiche ambientali. Solo unendo le forze possiamo portare avanti il messaggio del Festival dell’Ambiente e richiamare l’attenzione sulla situazione della Terra dei Fuochi, anche alla luce della recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Abbiamo coinvolto i bambini per sperare in un futuro più consapevole. Pulire questa strada significa educare al rispetto dell’ambiente, anche attraverso piccoli gesti come non gettare cartacce dal finestrino». Sulla stessa linea l’assessora Francesca Tessitore, delegata all’Ambiente dell’amministrazione di Gricignano guidata dal sindaco Vittorio Lettieri, che ha sottolineato il valore economico e sociale della raccolta differenziata: «Non si tratta di rifiuti, ma di risorse. Se li separiamo, possiamo ottenere vantaggi per tutta la comunità. Se li mischiamo, diventano costi. Tenere pulite le strade è un indicatore di qualità della vita, e questo non ha prezzo».

Durante l’evento, spazio anche alla creatività con la premiazione del concorso “Colora la tua città – Disegna l’Ambiente”, giunto alla 19esima edizione e organizzato dalla Pro Loco “Santa Eufemia” di Carinaro con il patrocinio del Comune e dell’Istituto comprensivo cittadino. La presidente Raffaella Mazzarella, insieme ai soci, ha consegnato i riconoscimenti alla presenza della sindaca Annamaria Dell’Aprovitola e dell’assessore all’Istruzione Rachele Barbato. Il concorso, svoltosi lo scorso 30 maggio, ha coinvolto le classi della scuola primaria in una gara di disegno a tema ambientale. Gli alunni hanno interpretato, con colori e fantasia, idee e riflessioni sulla salvaguardia del pianeta. Un esercizio educativo, ma anche emotivo, per avvicinare i più giovani alla bellezza del prendersi cura della propria terra.

Premiati: Giusy Marruso (1A), Nicola Coppola (1B), Carmela Barbato (3A), Gianpaolo Marino (3A), Federica Russo (4C), Carlo Pagliuca (4C), Annamaria Nocchiero (5A), Emili Di Tella (5D). La giuria ha inoltre assegnato riconoscimenti speciali a Serena Carbone (5B), Raffaela Capece Esposito (5C), Francesco Graziano (4C), Giovanni Giglio (4C), Carolina Guida (4B), Fedele Maria Ferraiuolo (5B), Ivan Manfredi (4A), Ida Di Foggia (1D), Nicola Vitale (4A), Giuseppe Cipullo (3B).

“Puliamo il Mondo” è stata, così, molto più di una giornata ecologica: un esempio di sinergia tra istituzioni, imprese, cittadini e associazioni, animato dalla convinzione che la cura dell’ambiente inizia dalle piccole azioni quotidiane e dal senso di appartenenza al proprio territorio. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico