Aversa, corso di formazione per i pediatri Asl Caserta

di Redazione

Avrà luogo, nelle giornate del 12 e del 13 settembre scorso, presso la sede della formazione aziendale, via Santa Lucia, ad Aversa (Caserta), il corso di formazione Ecm “Guida per il monitoraggio dello sviluppo del bambino – Gmcd”, rivolto ai Pediatri di Libera Scelta dell’Asl Caserta. Il corso, organizzato dal gruppo di lavoro diretto dal referente del PL 11 “ I primi 1000 giorni“, dottor Raffaele Coppola, si terrà presso la Uoc Formazione aziendale, diretta dal dottor Arcangelo Correra, con la direzione scientifica del professor Giorgio Tamburlini, pediatra e presidente del Centro per la Salute del Bambino di Trieste – Csb,  ente accreditato dal Miur che si occupa della diffusione a livello nazionale ed internazionale di programmi di intervento scientificamente validati per la prevenzione e la promozione del benessere e dello sviluppo dei bambini, a partire dalla prima infanzia.

La formazione ha l’obiettivo di dotare i partecipanti di strumenti, scientificamente riconosciuti, applicabili nella prassi operativa per osservare e promuovere lo sviluppo nei primi anni di vita del bambino. La Guida per il monitoraggio dello sviluppo del bambino – Gmcd è, infatti, uno strumento validato a livello internazionale che si basa sulla filosofia della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (Icf), della cura centrata sulla famiglia e dei Touchpoints. L’iniziativa mira a favorire la costruzione di alleanze terapeutiche con le famiglie, basate sulla fiducia, sulla comunicazione efficace e su una filosofia centrata sui punti di forza; sostenere il ruolo della pediatria di famiglia nella prevenzione e nell’individuazione precoce delle difficoltà evolutive, evitando frammentazioni nei percorsi di cura.

L’evento si pone in continuità con altre azioni previste dal Programma Libero 11 “I primi 1000 giorni”,nell’ambito del Prp 2020-2025 adottato dall’Asl Caserta, in cui è trasversalmente data centralità all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze dei professionisti che gravitano in questa precipua  area assistenziale, partendo dalla valorizzazione delle professionalità acquisite, promuovendo un approccio  multidisciplinare e integrato per la creazione di una rete assistenziale che sia capace di sostenere neo-genitori e famiglie in una fase critica della vita per lo sviluppo del bambino, fase in cui occorrono azioni sinergiche  in grado di favorire lo sviluppo del potenziale del bambino e protettive per la salute di quel bambino e della popolazione futura. In continuità ed integrazione  con il processo di riorganizzazione e miglioramento assistenziale, nella fase che va dalla gravidanza ai primi 3 anni di vita del bambino, già avviato a partire dal 2016, che prevede strategie d’intervento utili a  sostenere i futuri  e i neogenitori nella creazione di un ambiente responsivo ai bisogni dei bambini e capace di incidere sulle determinanti di salute nella fascia 0-3 anni, gli operatori territoriali del materno infantile coinvolti in questa area assistenziale saranno protagonisti delle due edizioni del corso Early Childhood Development centrato sull’impiego di strumenti analitici e di intervento adeguati ed integrati ispirati al  “Nurturing care per lo sviluppo infantile precoce”, previste rispettivamente per il 7 e 8 ottobre 2025 e per il 22 e 23 ottobre prossimi, in collaborazione con la Direzione della Uoc Coordinamento Materno Infantile, dottor Dario Puorto, e la supervisione scientifica del professor Tamburlini e del Csb.

Il ciclo di formazione, avviato nel giugno del 2024, si concluderà con la realizzazione della quarta edizione del corso ecm “Le buone pratiche da sostenere: l’allattamento materno nei primi 1000 giorni di vita”, destinato a operatori consultoriali, dei punti nascita aziendali e del privato accreditato,  che si terrà dal 4 al 6 novembre con la direzione scientifica del professsor Davanzo,  Presidente del Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (Tas) istituito c/o il Ministero della Salute. Attraverso l’offerta formativa l’Asl Caserta rafforza e rinnova, anche sotto la guida della nuova Direzione Strategica, il proprio impegno nelle politiche di prevenzione precoce, nel promuovere un linguaggio comune tra professionisti sanitari e famiglie, per contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi regionali e locali per la salute infantile.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico