Le fondamenta di un servizio catering di successo: i prodotti che non possono mancare

di Redazione

Organizzare un servizio di catering di successo è un’arte complessa che richiede non solo creatività culinaria, ma anche una straordinaria capacità logistica e organizzativa. Ogni evento, dal coffee break aziendale al ricevimento di nozze, esige standard di qualità impeccabili, efficienza nella preparazione e una presentazione di grande impatto. In questo contesto, la scelta dei prodotti di base diventa una decisione strategica fondamentale per garantire la riuscita del servizio e la soddisfazione del cliente. Avere a disposizione un paniere di ingredienti versatili, affidabili e di altissima qualità è il primo passo per ottimizzare i processi e costruire un menù vincente. Tra questi, alcuni prodotti si rivelano veri e propri pilastri, come un prosciutto crudo intero di ottima stagionatura, capace da solo di diventare il protagonista di un angolo buffet. Questa guida è pensata per i professionisti del catering che cercano un assortimento di base solido e performante.

Salumi: versatilità e impatto scenico – In ogni buffet che si rispetti, i salumi giocano un ruolo da protagonista. Per un servizio di catering, la selezione deve privilegiare prodotti che uniscano gusto, praticità e un certo effetto scenico. Un prosciutto crudo intero con osso, posizionato su una morsa e affettato a coltello al momento, è un elemento di grande attrazione che comunica artigianalità e freschezza, oltre a garantire la massima versatilità, dalle fette classiche ai cubetti per finger food. Accanto a questo, un salume a grana fine dal gusto equilibrato, come un Salame Milano, è indispensabile per la sua facilità di gestione e l’alto gradimento. Infine, per un tocco di eleganza e per intercettare una clientela attenta al benessere, la bresaola di qualità è perfetta per creare involtini raffinati o carpacci freschi.

Formaggi: equilibrio tra gusto e praticità – La selezione di formaggi deve essere studiata per offrire un’esperienza gustativa varia, garantendo al contempo una buona tenuta sul tavolo del buffet. Un formaggio a pasta dura e lunga stagionatura, come un Parmigiano Reggiano DOP presentato in forma intera, è un jolly insostituibile che funge anche da elemento decorativo. Per completare l’offerta, un formaggio semi-stagionato a pasta compatta, come un pecorino o un provolone dolce, offre un gusto differente e una grande praticità nel taglio a cubetti. Non possono poi mancare opzioni fresche e veloci da gestire, come i bocconcini di mozzarella o le burratine, ideali per creare spiedini colorati in stile caprese e finger food monodose di grande effetto.

Basi per finger food e prodotti da forno – L’efficienza in cucina è un fattore critico per ogni caterer. Avere a disposizione delle basi di alta qualità permette di velocizzare enormemente le preparazioni senza sacrificare il risultato finale. Un pane in cassetta di grano duro, senza crosta e dalla consistenza compatta, è il punto di partenza ideale per tartine e tramezzini gourmet. Per preparazioni più elaborate, le basi pronte per vol-au-vent o tartellette salate, realizzate con pasta sfoglia o brisée di qualità, rappresentano un enorme risparmio di tempo e si prestano a innumerevoli farciture. L’offerta si completa con prodotti da forno che arricchiscono il buffet, come una focaccia bianca morbida da tagliare a quadrotti e una selezione di grissini artigianali, elementi che accompagnano salumi e formaggi aggiungendo un tocco di fragranza e artigianalità.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico