Ha tremato l’Irpinia alle ore 14.40 di oggi, venerdì 24 ottobre: una scossa di magnitudo locale 3.6 ha fatto uscire in strada centinaia di persone tra Avellino e provincia, con segnalazioni arrivate anche da Benevento, Napoli e Salerno.
Epicentro e parametri – Il terremoto è stato localizzato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a 1 chilometro a est di Grottolella (Avellino), a una profondità di 16,1 chilometri. La scossa è stata distintamente avvertita nei centri più vicini all’epicentro, compreso il capoluogo, distante circa 6 chilometri.
Scuole ed evacuazioni – Nel centro di Avellino sono state evacuate, in via precauzionale, le classi delle elementari a tempo pieno ospitate nel Palazzotto che accoglie anche il Liceo Colletta, in corso Vittorio Emanuele.
Segnalazioni e primi riscontri – Numerose chiamate sono giunte ai centralini dei Vigili del fuoco e della Protezione civile. Al momento non si registrano danni a persone o strutture. In diversi comuni i cittadini sono scesi in strada spaventati dal movimento tellurico.
Area interessata – Il sisma è stato percepito in varie zone della Campania: Benevento, Salerno, Cava de’ Tirreni, l’area metropolitana di Napoli fino a Caserta e Portici. I sismografi dei Campi Flegrei e del Vesuvio hanno registrato l’evento.
Verifiche e monitoraggio – Le autorità stanno proseguendo le ispezioni e i controlli di sicurezza. L’Ingv continua a monitorare l’evoluzione e fornirà aggiornamenti in caso di nuove scosse o variazioni dei parametri.

