Napoli – Un confronto sul valore dell’errore, tra radici e futuro, ha animato l’ultima giornata della Settimana di Orientamento promossa dalla Scuola Superiore Meridionale, che ha visto come ospiti finali Paolo Verri e Mirco Musolesi, moderati dal professor Arturo De Vivo, responsabile della SSM. A concludere i lavori, i saluti istituzionali del sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, e del sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione.
Un tema centrale: l’errore – Cuore dell’edizione di quest’anno è stato proprio il concetto di errore, indagato da molteplici prospettive accademiche, sociali e culturali. Un’occasione per riflettere non solo sugli sbagli come inciampi, ma come momenti fondanti nel processo di apprendimento, crescita e orientamento. Un tema che ha attraversato tutte le giornate dell’iniziativa, con la partecipazione di docenti e ospiti d’eccezione.
Bacoli e il senso dell’origine – A sottolineare la forza simbolica del luogo che ha ospitato l’appuntamento è stato Della Ragione, che ha ricordato come anche la sede stessa della Scuola Superiore Meridionale sia il frutto di un “errore”, trasformato però in risorsa: un segno tangibile di come, dal fallimento, possano nascere nuove opportunità.
Andare o restare? Il dilemma degli studenti – A stimolare il dibattito finale, anche l’intervento del professor Mirco Musolesi, docente di Computer Science allo University College di Londra, che ha offerto una riflessione sul tema della mobilità studentesca. “Restare o andare via, partire per poi tornare o spostarsi a tempo indeterminato?”: un interrogativo centrale per tanti giovani in cerca di futuro, al quale Musolesi ha risposto offrendo la propria esperienza internazionale.
Bilancio finale – Prima dei saluti istituzionali, il professor De Vivo ha tracciato un bilancio dei numeri e dei risultati di questa edizione della Settimana di Orientamento, confermandone il successo e l’importanza come spazio di dialogo e riflessione aperta tra università, territorio e nuove generazioni. IN ALTO IL VIDEO