Vacanze e salute, nel libro del dottor Amedeo Cecere i consigli per prendersi cura dell’intestino

di Redazione

In estate c’è chi parte, chi resta, chi si rilassa al mare e chi preferisce la frescura della montagna. Ma qualunque sia il nostro programma, possiamo concederci una lettura che non solo intrattiene, ma ci regala anche strumenti concreti per vivere meglio e più a lungo.

Tra i titoli che consigliamo ai nostri lettori c’è Longevità e Intestino, del gastroenterologo ed epatologo aversano Amedeo Cecere, già direttore dell’Unità di Gastroenterologia dell’Ospedale “San Giuseppe Moscati” di Aversa, con decenni di esperienza clinica e una profonda passione per la divulgazione scientifica.

Il volume è una guida chiara e accessibile al ruolo cruciale del microbiota intestinale nella salute e nella longevità. Con uno stile scorrevole e supportato dalle più recenti evidenze scientifiche, Cecere ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell’universo microbico che abita il nostro intestino, spiegando come il suo equilibrio influenzi lo sviluppo di malattie croniche e tumorali, il metabolismo e persino il benessere mentale. Le ricerche internazionali dimostrano che la disbiosi intestinale – l’alterazione dell’equilibrio microbico – è ormai riconosciuta come fattore associato a tutte le patologie moderne, in parallelo con i cambiamenti dello stile di vita, delle abitudini alimentari e dell’inquinamento ambientale che hanno segnato il XX secolo.

Un dato, in particolare, fa riflettere: nel 2023, l’aspettativa di vita media in Italia è stata di 83 anni, ma quella “in buona salute” si ferma a circa 60. Questo significa che, in media, trascorriamo oltre vent’anni con patologie croniche. Longevità e Intestino esplora proprio il legame tra microbiota e invecchiamento, mostrando come una corretta “manutenzione” del nostro ecosistema intestinale possa prolungare il periodo di vita in salute, rallentare l’insorgenza delle malattie e migliorare il benessere complessivo.

L’autore analizza le strategie più efficaci per preservare e riequilibrare il microbiota, dal valore della dieta mediterranea – riconosciuta a livello mondiale per i suoi effetti benefici – all’uso mirato di probiotici, prebiotici e postbiotici. Un approccio scientifico ma alla portata di tutti, che fornisce indicazioni pratiche per prevenire disturbi e migliorare il nostro stato di salute, affiancando le iniziative della medicina pubblica.

Si tratta di un testo che unisce rigore e chiarezza, prezioso per chi desidera comprendere le connessioni tra intestino e benessere e impostare un percorso di prevenzione personalizzata. Perché investire nella salute del microbiota significa investire sulla nostra longevità, senza costi aggiuntivi ma con benefici enormi sulla qualità della vita.

Longevità e Intestino è disponibile ad Aversa, al “Mondadori Store” di via Diaz 65, all’Edicola “Voltiamo Pagina” in via Raffaello 25, e online sulla piattaforma Unilibro.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico