Caserta, nasce l’Orchestra “Domenico Cimarosa”: il 9 giugno concerto inaugurale con Caiazza e De Giovanni

di Redazione

Caserta – Lunedì 9 giugno, alle ore 20.30, l’Auditorium della Provincia di Caserta ospiterà un evento destinato a segnare la storia culturale del territorio: il concerto di presentazione dell’Orchestra “Domenico Cimarosa”, un progetto che punta a colmare una storica assenza e a dare alla città un respiro sinfonico all’altezza della sua eredità artistica.

La serata sarà affidata alla direzione del maestro Ivano Caiazza, figura di riferimento per la scena musicale nazionale, e sarà arricchita dalla partecipazione straordinaria dello scrittore Maurizio De Giovanni, che presterà la propria voce come narratore nella celebre favola sinfonica “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev. In programma anche la Sinfonia n. 29 in la maggiore K.201 di Wolfgang Amadeus Mozart, in un perfetto equilibrio tra tradizione classica e narrazione evocativa.

L’iniziativa rappresenta ben più di un evento musicale. Caserta, infatti, era l’unico tra i capoluoghi campani a non disporre di un’orchestra sinfonica stabile né di un Conservatorio statale di musica. Con la nascita della “Domenico Cimarosa” si inaugura un nuovo capitolo, che guarda al futuro senza dimenticare la responsabilità di un’eredità culturale importante. Come si legge nella nota introduttiva dell’evento, “Caserta è una città che la Storia ha fatto erede di una grande tradizione artistica che va rispettata e coltivata”.

La nuova orchestra nasce sotto l’egida di strumentisti di chiara fama, molti dei quali già prime parti del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Massimo di Palermo. A guidarli, oltre al direttore artistico e musicale Ivano Caiazza, un’équipe composta dai maestri Domenico Sarcina (presidente), Mauro Russo, Giampiero Riccio e Gianpiero Pannone, responsabili artistici del progetto.

Ma l’ambizione va oltre l’esecuzione concertistica. Il progetto prevede un’importante attività formativa rivolta ai giovani del territorio, attraverso masterclass gratuite tenute proprio dalle prime parti dell’orchestra, con l’obiettivo di far crescere una nuova generazione di musicisti locali. Alla gestione del nuovo organismo culturale collaborano anche il dottore Mario Cataldo (vice presidente) e il professore Carmine Cataldo (segretario amministrativo), che affiancano la direzione artistica in un percorso che punta alla solidità organizzativa e alla continuità.

Il concerto inaugurale del 9 giugno è dunque solo il primo passo di un progetto che mira a radicarsi profondamente nel tessuto sociale e culturale casertano. E se il debutto trova già l’entusiasta adesione di artisti e professionisti di primo piano, ora l’auspicio è che anche le istituzioni facciano la loro parte. “Ciò che auspichiamo – si legge ancora nella nota – è che, oltre al successo di pubblico, vi sia anche il sostegno delle competenti Autorità, sostegno indispensabile per lo svolgimento di un programma adeguato alle esigenze sociali e culturali del territorio”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico