- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Erri De Luca presenta “La musica provata”
Napoli. La MusicaProvata, unfilmin dvd, unautobiografia musicale di Erri De Luca.
Il film, tratto dallomonimo libro di De Luca edito da Feltrinelli (disponibile sempre dal 17 settembre), diretto da Emanuele Sana, è prodotto da OH!PEN Italia in collaborazione con Pasta Garofano e distribuito da Giangiacomo Feltrinelli editore.
Nato stonato a Napoli ed educato alla musica per volontà della madre, lo scrittore è rimasto un analfabeta musicale che non sa leggere uno spartito. Non avevo orecchio per la musica. A Napoli era un grave difetto fisico. Me lo hanno corretto inculcandomi musica fino a farmi intonato. sottolinea De Luca Maeroanche, di preferenza, zitto. Allora le canzoni mi hanno aperto le vie ingolfate delle corde vocali. Ho imparato a parlare come i balbuzienti: cantando. Perciò la musica mi ha medicato. Ho provato il suo farmaco su di me e ha funzionato. Con le parole e le immagini di La Musica Provata compio un atto di gratitudine. Mi hanno aiutato gli amici, musicisti di limpida carriera e una squadra di valorosi professionisti del cinema. La musica provata nel corso della vita non sarà mai abbastanza ringraziata.
Il film è la storia di una nuova amicizia, con Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, che diventa collaborazione e musica, che diventa un film in cui compaiono tanti compagni di strada di De Luca, tutti uniti dal denominatore musica, linguaggio universale, quasi un esperanto, che il protagonista mai può usare come sottofondo perché, quando la ascolta, non riesce a fare altro. Un viaggio lungo le stazioni delle musiche cantate e ascoltate in tutta una vita che si intrecciano con i ricordi e con le amicizie.
Sono partito dalle parole di Erri, perfetta unione di racconto e flusso di coscienza, continuando con i testi delle canzoni da lui scritte. dichiara il regista E poi ci sono state la musica di Stefano di Battista, la voce di Nicky Nicolai, la chitarra e le corde vocali diGianmaria Testa, il clarinetto di Gabriele Mirabassi, larmonica e le leggende di Mauro Corona, la voce calda di Isa Danieli, le chiacchiere con Gino Castaldo, le note di musicisti mirabili e lespressività di attori amici che hanno voluto esserci.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login