Caserta – Nella sede Uil di Caserta si è riunito il coordinamento territoriale alla presenza del segretario generale per la Campania, Giovanni Sgambati. Al centro del dibattito le luci e le ombre della manovra di bilancio, le questioni del lavoro sul territorio, l’avvio della fase del 19esimo congresso nazionale.
“E’ stato un momento importante per la nostra organizzazione sindacale. – ha dichiarato il coordinatore territoriale, Pietro Pettrone – Sono state esaminate tutte le vertenze in atto sui temi fondamentali per i lavoratori e tutte le richieste avanzate al Governo Nazionale”. Discusse anche le ragioni della manifestazione prevista dalla Uil Nazionale, il 29 novembre, a Roma con l’obiettivo di modificare la manovra economica approvata dal Governo.
“L’esecutivo nazionale – ha detto Pettrone – ha confermato il giudizio positivo in merito alla nuova metodologia del Governo, che ha presentato la manovra per il 2026 prima che la stessa fosse già chiusa e inviata al Parlamento, come per i decorsi anni, ma ha aperto al confronto con le parti sociali, e alla detassazione degli aumenti contrattuali, richiesta da tempo dalla Uil e avanzata al tavolo del confronto con il Governo. Negativo, invece, il giudizio sui capitoli relativi a pensioni, sanità e fisco: inadeguati e incompleti”.
Il segretario regionale Sgambati ha ritenuto di “riconfermare il giudizio positivo sulla detassazione degli aumenti contrattuali che sono la strada migliore anche per aiutare a rinnovare i contratti, a partire da quello dei metalmeccanici”. La manifestazione del 29 – ha aggiunto Sgambati – serve anche per provare a migliorare questa misura per cui chiediamo l’allargamento della platea fino a 40mila euro. Rimane, però, il giudizio fortemente negativo su fisco, sanità e pensioni, dove attendiamo delle risposte”. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA





