Carinaro celebra i Caduti e l’Unità Nazionale: le voci dei giovani per la Pace

di Antonio Taglialatela

Carinaro (Caserta) – Una comunità a raccolta, la banda che apre il passo e le istituzioni in prima fila: con un’iniziativa patrocinata dal Comune e promossa dall’Associazione Carità Sant’Eufemia, in collaborazione con l’associazione culturale Interforze, Carinaro ha celebrato la ricorrenza del 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Il corteo – Dopo il ritrovo nella casa comunale, il corteo è partito alla volta della chiesa di Sant’Eufemia, dove il parroco, don Antonio Lucariello, ha celebrato la santa messa in onore dei Caduti, ricordando il sacrificio di chi ha difeso la Patria e invitando la comunità a custodire i valori di solidarietà e coesione.

L’omaggio al monumento – Al termine della funzione, la sfilata ha raggiunto il monumento di piazza Caduti in Guerra. Qui la deposizione della corona d’alloro da parte della sindaca Annamaria Dell’Aprovitola, seguita dalla benedizione del parroco. È intervenuta l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Rachele Barbato, che ha dato lettura dei nomi dei Caduti carinaresi di tutte le guerre, scandendo un momento di forte commozione collettiva. Successivamente, gli alunni dell’Istituto comprensivo statale, guidato dalla dirigente scolastica Anastasia Cantile, hanno portato un contributo di grande intensità, recitando poesie e brani dedicati alla pace e alla memoria: parole come quelle di Alda Merini e Primo Levi che, nelle loro voci, hanno assunto un valore ancora più profondo, diventando monito e riflessione sul presente. Cerimoniere e speaker dell’evento il colonnello Paolo Vatiero dell’Aeronautica militare.

Le presenze istituzionali – Hanno preso parte alla cerimonia il comandante della stazione territoriale dei Carabinieri, luogotenente Riccardo Diliberto, il comandante della Polizia locale, capitano Vincenzo Picone, rappresentanti di Aeronautica militare, Esercito italiano, Protezione civile, i presidenti di Carità Domenico Barbato e di Interforze Giustino Lunello, oltre a numerosi cittadini. La mattinata si è conclusa con un concerto bandistico in piazza Trieste.

L’intervento della sindaca – Nel suo intervento, la sindaca Dell’Aprovitola ha sottolineato quanto il 4 novembre rappresenti una data che unisce memoria e identità nazionale, ricordando che la libertà e la democrazia sono conquiste quotidiane da difendere con responsabilità. Ha invitato i giovani a essere testimoni di pace e cittadini consapevoli, richiamando l’importanza dell’educazione civica e del rispetto reciproco come strumenti fondamentali per costruire una società più giusta. Un pensiero di gratitudine è stato rivolto alle forze dell’ordine e alle forze armate che ogni giorno, con impegno e coraggio, garantiscono la sicurezza di tutti e difendono i valori della Repubblica. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico