“Napoli Musica Sacra Festival” dal 4 al 29 novembre: omaggi a Roberto De Simone e Mariano Patti

di Redazione

Napoli – Un tributo che profuma di memoria e futuro aprirà la quarta edizione del Napoli Musica Sacra Festival: il 4 novembre, al Conservatorio di San Pietro a Majella, l’omaggio a Roberto De Simone accenderà il prologo di un calendario pensato per intrecciare tradizione e passione barocca, con concerti a ingresso libero fino al 29 novembre.

Il prologo – Sarà Raffaello Converso a interpretare, per la prima volta a Napoli, la Lauda per Frate Pio da Pietrelcina, composta da De Simone proprio per lui. La giornata è realizzata in collaborazione con l’associazione Scarlatti.

La direzione artistica – Sul podio dell’Ensemble Discantus ci sarà Luigi Grima, ideatore del festival e membro del comitato artistico dell’associazione organizzatrice insieme a monsignor Vincenzo de Gregorio e Giovanni Acciai.

Il cartellone – Con una dedica al maestro Mariano Patti, il festival propone otto appuntamenti, tutti a ingresso libero, ospitati in alcune tra le chiese più suggestive della città. Un percorso nel segno della musica barocca che ricorda anche il tricentenario di Scarlatti.

Le istituzioni – Alla presentazione c’erano l’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato, che sostiene l’evento, e Vincenzo Doriano De Luca, nuovo Prelato della Cappella del Tesoro di San Gennaro. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico