Caserta, “Ribellarsi con la bellezza”: alla Biblioteca Diocesana il 24 ottobre l’arte contro le mafie

di Redazione

Arte, parole e impegno civile accendono Caserta: giovedì 24 ottobre, alle ore 16, la Biblioteca Diocesana ospita Ribellarsi con la bellezza, una manifestazione che trasforma cultura e musica in un atto pubblico contro le mafie. La bellezza come antidoto al degrado: un percorso che intreccia approfondimenti, dibattiti, musica e arte, richiamando le parole di Fëdor Dostoevskij, “La bellezza salverà il mondo”. L’evento è promosso dall’associazione Aspri d’Autore, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Caserta e del Comitato di Caserta dell’Unicef.

Ospite d’onore sarà il sostituto procuratore della Repubblica Marisa Manzini, che presenterà il libro Il coraggio di Rosa. Il romanzo racconta la ribellione di una giovane cresciuta troppo in fretta in un contesto dominato da leggi di sangue e l’incontro con una giudice venuta dal Nord, determinata a cambiare quel mondo un granello alla volta. A moderare sarà Adele Vairo, dirigente scolastica del Liceo “Manzoni”. Con l’autrice dialogheranno Regina Resta, presidente VerbumlandiArt, e Pia Turiello, criminologa forense, dopo i saluti di Gaetano Ippolito e Ottavia Patrizia Santo, rispettivamente presidente e vicepresidente di Aspri d’Autore. Il soprano, cavaliere Teresa Sparaco, offrirà intermezzi canori che accompagneranno i momenti del convegno.

Al dibattito prenderanno parte l’onorevole Marco Cerreto, Rossana Ferraro del Dipartimento Giustizia, l’avvocato Monica Ippolito, la psicologa criminologa Nadia Ersilia Atzori e Lia Pannitti, presidente del Comitato Unicef di Caserta. A seguire, la kermesse di arte contemporanea Sguardi liberi: la bellezza che emerge, a cura del professore Mino Iorio, critico e storico dell’arte, e della vicepresidente di Aspri d’Autore APS, Ottavia Patrizia Santo, proporrà opere che intendono lanciare un messaggio di bellezza contro le brutture delle organizzazioni criminali.

Gli artisti – Espongono: Anna Maria Scarcella, Bianca Giaquinto, Carmela Infante, Chiara Ausanio, Clementina Vasturzo, Fabio Baccigalupi, Giulia Maisto, Leonilda Fappiano – Martina Monaco, Michela Orefice, Paolo Lizzi, Roby Marciano, Rosa Arbolino, Rosalia Vigliotti, Rosalinda Peluso, Sarah Adamo, Sara Silberstein, Stefy Lucy Cavaiuolo, Saverio Maietta, Ugo Landisi.

Il profilo di Manzini – Magistrato di lungo corso, Manzini ha ricoperto gli incarichi di sostituto procuratore presso le procure di Lamezia Terme, la Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e sostituto procuratore generale a Catanzaro; dal 2015 è procuratore della Repubblica aggiunto a Cosenza. Ha diretto il comitato scientifico del corso di Alta Formazione “Politiche di contrasto alla mafia – Analisi delle mafie e delle strategie di contrasto” e ha fatto parte del comitato scientifico del corso di Alta Formazione “Prevenzioni della corruzione nella pubblica amministrazione”, organizzati dalla Fondazione dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. Autrice di articoli e saggi, partecipa a incontri con i giovani per diffondere la cultura della legalità.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico