Capua, Issr inaugura anno accademico con monsignor Bruno Forte

di Redazione

Capua (Caserta) – L’istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “Santi Apostoli Pietro e Paolo” di Capua, anche quest’anno ha aperto le iscrizioni ai corsi per il conseguimento della laurea triennale e quella magistrale in Scienze Religiose, propedeutiche per l’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole statali e private d’Italia, nonché quelli riguardanti la formazione pastorale.

 Per l’anno accademico 2025-2026, inoltre è stato già organizzato e promosso l’evento inaugurale che si svolgerà giovedì 6 novembre, alle ore 17, nella cattedrale di Maria SS Assunta in Cielo, ubicata in piazza Duomo, 8 a Capua. Interverrà in tale occasione monsignor Bruno Forte autore di numerose pubblicazioni di teologia, filosofia e spiritualità, assai note anche a livello internazionale. Il tema della Lectio per l’inaugurazione dell’anno accademico sarà: “Amati prima di tutto” – il messaggio dell’enciclica di Papa Francesco sull’amore umano e divino del Cuore di Cristo.

Forte è stato docente di teologia dogmatica presso la sezione San Tommaso della Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale, di cui è stato decano per tre mandati. Ha presieduto la Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale per tre anni. È stato il primo relatore al Convegno della Chiesa italiana a Loreto, nel 1985, e all’assemblea delle Chiese europee a Erfurt, nel 1988.

Il 26 giugno 2004 papa Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto; succede ad Edoardo Menichelli, precedentemente nominato arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo. Riceve l’ordinazione episcopale l’8 settembre successivo, nella cattedrale di Napoli, dal cardinale Joseph Ratzinger (poi papa Benedetto XVI), prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, co-consacranti il cardinale Michele Giordano, arcivescovo metropolita di Napoli, e Luigi Diligenza, arcivescovo di Capua, suo rettore in seminario e padre spirituale per molti anni. Prende possesso dell’arcidiocesi il 25 settembre. Il 1º settembre 2006 accoglie papa Benedetto XVI, in visita in Abruzzo, al santuario del Volto Santo di Manoppello. È presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della CEI per il quinquennio 2005-2010. Nel 2010 è nominato membro della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo per il quinquennio 2010-2015. Il 7 gennaio 2010 riceve la cittadinanza onoraria del comune di Pignataro Interamna, dove la sua famiglia aveva delle terre presso cui trascorreva di quando in quando qualche giorno.

È membro ordinario della Pontificia accademia di teologia, della Commissione teologica internazionale e della Pontificia accademia mariana internazionale; membro del Pontificio consiglio della cultura e consultore del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani; il 15 gennaio 2011 è nominato membro del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. Il 14 ottobre 2013 papa Francesco lo nomina segretario speciale della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi, tenutasi dal 5 al 19 ottobre 2014 sul tema della famiglia. Il direttore dell’Issr Santi Apostoli Pietro e Paolo, don Guido Cumerlato, invita tutti gli studenti e i fedeli a partecipare all’evento.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico