Sarà la chiesa dell’Annunziata di Casertavecchia a ospitare, il 25 settembre, alle ore 19, l’inaugurazione di Un Borgo di Libri 2025. Nove giornate di festival, trentatré incontri e decine di ospiti daranno vita a una rassegna che quest’anno avrà come tema le Odissee, un viaggio interiore e collettivo alla ricerca della conoscenza e di un ritorno a casa, reale o simbolico. «Il tema di quest’anno – spiega il direttore di Un Borgo di Libri, Luigi Ferraiuolo – è impegnativo perché come Ulisse tutti vorremmo tornare a casa, ma Nessuno ce lo può garantire. E poi è la stessa parola conoscenza che ci può aiutare nel cammino. Infatti “conoscenza” ha come radice linguistica l’arte del navigare, l’arte del viaggio, che si indicava con la radice sof in fenicio e da conoscenza dell’arte del navigare è diventata la conoscenza pura e semplice».
Il festival aprirà il 25 settembre con tre momenti nella chiesa dell’Annunziata: alle ore 19 80 passi in rete con Aldo Balestra, Nando Santonastaso, Antonio Limone ed Enzo De Rosa; alle ore 20 Bomber e Mister Franco con Mimmo Cacciuni, Lucio Bernardo e Lino Lardo; alle ore 21 Il mare mostruoso, il pittore e gli elfi con Paolo Farina, Alberico Bojano, Giuseppe Castrillo, Antonio Liberti e Gianni Maggio, con letture di Irma Farina.
Il 26 settembre il festival si sposterà alla Reggia di Caserta, nell’aula magna dell’Archivio di Stato, dove, alle ore 17.30, Dimmi come quando c’erano i Beatles vedrà protagonista Giò Vescovi in dialogo con Alessandro Manna, Antonio Luisé e Gianmaria Modugno, con letture di Michela Cristillo. Alle ore 18.30 I diavoli dell’Averno con Antonio Castaldo, Alda Della Selva, Giuseppe Zullo e Amalia De Simone.
Il 28 settembre, nel B&B Brigida, in via Sopra le mura, alle ore 19 Lidia Poet con Giovanna Barca, Maria Laura Labriola, Genny Iannotti e Rossana Ferraro; alle ore 20 Il fiume scomparso con Vittorio Del Tufo, Mariano Nuzzo, Antonella Feola e Lidia Luberto.
Il 3 ottobre, tra la cattedrale e la chiesa dell’Annunziata, alle ore 18 laboratorio di scrittura gialla Guardie e ladri con Francois Morlupi, alle ore 19 Non ce n’è coviddi, analisi sulla pandemia con Gianni Molinari e Ornella Mincione, alle ore 20 Gialli divergenti con Francois Morlupi e Paolo Forcellini in dialogo con Antonia Golino, Stefania Lanni e Alessandro Tartaglione, e alle ore 21 Tony Tammaro intervista Ignazio Senatore, che interpreterà Dino De Laurentiis in un’intervista impossibile con la partecipazione di Filippo Germano.
Il 4 ottobre alle ore 17 laboratorio Scopri la tua voce di slam poetry con Davide Volpe; alle ore 19 Canti del pathos, viaggio in versi introdotto da Gianrolando Scaringi; alle ore 20 Buio sulla città: una nuova inchiesta per Matilde Serao con Massimiliano Virgilio, Lidia Luberto, Giuseppina Di Biasio e Teresa Alesci, con letture di Piera De Cesare; alle ore 21 Favoloso, con Massimiliano Gallo che si racconta, e alle ore 22.30 musica con Dada: Canta Napoli.
Il 5 ottobre la giornata inizierà alle ore 11 con letture ad alta voce, alle ore 17 laboratorio di gusto Imparare con i fumetti in collaborazione con l’Accademia del Fantastico di Caserta, alle ore 19 Sei storie musicali con Antonio Sacco, Antonello Velardi, Maria Carmela Masi e Filippo Morace, alle ore 20 Cose umane e altre cose del mondo con Antonio Pascale, alle ore 21 lo spettacolo teatrale Le finestre della signora Domani di Maurizio Esposito e alle ore 22.30 concerto di Daniele Sepe.
Il 10 ottobre alle ore 19 Pino Daniele con Pietro Perone e Antonio Pintauro, alle ore 20 Black Basket con Simone Carolei, Massimo Antonelli, King e Raffaele Ausiello, alle ore 21 Casalesi, brava gente con don Luigi Ciotti, Renato Natale e Raffaele Sardo.
L’11 ottobre alle ore 17 Racconti al borgo con firmacopie, alle ore 19 È notte sul confine con Pietro Spirito, alle ore 20 Vox Signis, l’angelo di Casertavecchia con Enzo Toscano, Lello Agretti, Maria Stella Eisenberg, Cesare Cuscianna, Eugenio Tescione, Augusto Ferraiuolo, Giuseppe Venditto, Luca Palermo e Giorgio Agnisola, alle ore 21 monologo su Caravaggio di Francesco de Core con proiezioni di Sergio Siano, e alle ore 21.30 Big Ben ha detto stop di e con Giovanni Allocca.
Il 12 ottobre la cattedrale accoglierà alle ore 11 Libri ad alta voce e alle ore 12 Aperitivi di gusto, con le associazioni culturali casertane. Alle ore 17 laboratorio di musica Bottara con la Ngo Sant’Antuono & le battuglie di pastellessa, alle ore 19 Eroine a confronto con Mirella Armiero e Enza Alfano, alle ore 20 La fotografia come paesaggio interiore con Antonio Biasiucci, Mauro Nemesio Rossi ed Enzo Battarra, e alle ore 21 Odisseo con Giulio Guidorizzi.
La nuova edizione introduce anche Un Borgo di Libri Archivio, che avrà sede permanente nella Reggia di Caserta presso l’Archivio di Stato, e amplia la proposta con laboratori di scrittura gialla, fumetto e improvvisazione. Tra teatro, poesia, cinema, musica e letteratura, Un Borgo di Libri 2025 si conferma come uno dei festival più originali e trasversali del panorama culturale campano.