Milano, maxi blitz contro la criminalità giovanile: oltre 170 arresti e denunce

di Redazione

Una vasta operazione della Polizia di Stato, avviata il 22 agosto e conclusa ieri in tutte le province italiane, ha colpito duramente la criminalità giovanile. A Milano l’attività ha visto impegnati gli agenti della Squadra Mobile, dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico e dei commissariati sezionali e distaccati, con interventi nelle zone centrali e periferiche della città.

I numeri dell’operazione – Il bilancio parla di 111 arresti tra i 18 e i 28 anni (72 stranieri), 59 denunce (35 stranieri), 5 minorenni arrestati (3 stranieri) e 9 denunciati (6 stranieri). Sono state identificate 3.163 persone, di cui 349 minori, e controllati 150 veicoli. Le perquisizioni hanno portato al sequestro di 120 grammi di cocaina, oltre 22 chili di sostanze cannabinoidi, 20 grammi di eroina, 27 coltelli, pistole scacciacani, spray urticanti e un machete. Recuperati anche collane in oro, telefoni cellulari, bilancini di precisione e quasi 130mila euro in contanti. Elevate inoltre 21 sanzioni amministrative.

Rapina a un’anziana – Tra i casi più gravi, il fermo di un cittadino algerino irregolare che il 30 agosto aveva aggredito un’anziana del 1938 in viale Brianza, spingendola a terra e strappandole una collanina d’oro. L’uomo è stato rintracciato il 4 settembre dagli agenti della Squadra Mobile e trovato in possesso di una bomboletta di spray urticante.

Spaccio di droga – L’attenzione si è concentrata anche sul mercato illecito destinato ai giovani. La Squadra Mobile ha arrestato due cittadini italiani, classe ’87 e ’92, e sequestrato circa 16 chili di marijuana, 13 chili di hashish, 1.100 sigarette elettroniche contenenti olio di cannabis e funghi allucinogeni. La droga era custodita in un appartamento di Rho insieme a 30mila euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. L’operazione, sottolinea la Questura, conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto a fenomeni che incidono sulla sicurezza urbana e sulla vita delle comunità, con particolare attenzione alla prevenzione dei reati che coinvolgono i minori. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico