Napoli si trasforma nel regno delle fiabe: arriva “This is Wonderland – Pinocchio, Back to Wood”

di Redazione

Dopo aver incantato oltre 1 milione e mezzo di spettatori in tutta Italia, This is Wonderland – Il Parco delle Fiabe fa tappa a Napoli con una nuova produzione destinata a lasciare il segno: Pinocchio, Back to Wood. Dal 14 giugno al 28 settembre, il Laghetto di Fasilides della Mostra d’Oltremare sarà lo scenario di un’esperienza immersiva tra luci, suoni e magia, capace di coinvolgere grandi e piccoli in un viaggio sospeso tra sogno e realtà.

Il progetto, ideato e prodotto da Lux Entertainment, reinventa il celebre burattino nato dalla penna di Carlo Collodi, conducendo i visitatori in un percorso narrativo che si snoda “a ritroso nel tempo”. Pinocchio, Back to Wood non si limita a riproporre la fiaba tradizionale, ma la trasforma in un cammino emotivo e personale, in cui ogni errore diventa insegnamento e ogni bugia si specchia nel desiderio di verità.

«This is Wonderland è il nostro modo di far rivivere i grandi classici della letteratura attraverso una lente nuova e poetica – spiega Roberto Fantauzzi, presidente di Lux Entertainment – Con scenografie incantate, musiche originali e spettacoli immersivi, trasformiamo personaggi iconici come Pinocchio, Peter Pan e Alice in protagonisti di storie inedite. Non ci limitiamo a raccontare: riscriviamo la morale, offrendo esperienze che lasciano un segno nel cuore e nella mente».

Il percorso si sviluppa su oltre 40mila metri quadrati, con più di 1.500 installazioni realizzate da scenografi italiani di fama, tra lanterne artigianali, paesaggi sonori site-specific e atmosfere oniriche che sfidano i confini dell’arte espositiva. A scandire la visita, uno spettacolo dal vivo che culmina con una performance mozzafiato tra attori e acrobati sospesi nel vuoto, creando un crescendo di meraviglia.

Ma This is Wonderland è molto più di una passeggiata tra le fiabe. È un’operazione culturale che fa dell’intrattenimento un’occasione di riflessione, unendo l’incanto della fantasia a messaggi di crescita, consapevolezza e condivisione.

A sottolinearne il valore simbolico e territoriale sono anche i vertici della Mostra d’Oltremare, che si conferma ancora una volta snodo centrale della cultura esperienziale napoletana. «Qui alla Mostra d’Oltremare non ci stanchiamo mai di stupire promuovendo eventi destinati ad avere un grande impatto sulla nostra città – dichiarano Remo Minopoli e Maria Caputo, rispettivamente presidente e consigliera delegata della MdO – Abbiamo voluto confermare la collaborazione con Lux Entertainment, proseguendo il percorso avviato nel 2023 con il Balloon Museum. Siamo felici che, per il terzo anno consecutivo, abbiano scelto Napoli per un evento che saprà coinvolgere ogni generazione, risvegliando emozioni e ricordi attraverso una fiaba senza tempo».

L’appuntamento è tutte le sere, dalle ore 18 alle 24. Ogni dettaglio – dai costumi alle installazioni, dalle musiche originali agli spettacoli itineranti – è studiato per costruire un universo narrativo che mescola arte, immaginazione e tecnologia. E quando le luci si accendono, a Napoli torna a brillare anche la magia delle favole.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico