Aversa, la CK Street Dance rievoca il mito di Bonnie e Clyde in uno spettacolo che fonde danza, cinema e leggenda

di Redazione

Un viaggio tra i polverosi paesaggi dell’America anni ’30, tra inseguimenti, rapine e il fascino oscuro della ribellione. È questo lo scenario evocato da La storia di Bonnie e Clyde”, il nuovo spettacolo di fine anno firmato dall’associazione CK Street Dance di Aversa, in scena il 3 giugno al Teatro Sant’Aniello di Castel Volturno. Un’opera audace, ideata e diretta da Alfredo Ruffo, che ancora una volta eleva il concetto di “saggio di danza” trasformandolo in una vera e propria esperienza teatrale.

Il progetto, realizzato con il prezioso supporto direttivo di Federica Commodo, vede impegnati oltre 40 ballerini dell’associazione in un’ora e mezza di pura adrenalina. La narrazione coreografica si muove tra sonorità d’epoca e arrangiamenti contemporanei, costruendo un ponte immaginifico tra passato e presente. Il risultato è uno spettacolo che unisce ritmo, recitazione e suggestione visiva, avvolgendo il pubblico nella leggenda dei due fuorilegge più celebri d’America.

A introdurre lo spettatore nel vivo della vicenda sarà un cortometraggio girato nei ranch dei fratelli Iuliano a Marcianise: una scelta scenografica che conferisce autenticità e fascino all’intera produzione. Da lì, il sipario si apre su un racconto danzato dove i protagonisti – interpretati dai diplomandi Giovanni Del Piano (Clyde) e Valentina Solla (Bonnie) – rivivono sul palco in un susseguirsi di scene dinamiche, accompagnati da un nutrito cast: Angelo Primizia, Raffaele Basco, Elena Cioce e molti altri.

La forza dello spettacolo risiede anche nell’eccellenza del team creativo. Le coreografie portano la firma di Dario Dange Claudi, Federica Commodo, Domenico Ipno, Francesco Ciliberti, Jhoannes Palmieri, Giada Nasti, Enrica Mennillo e Antonio Petruccio, mentre le scenografie sono curate da Alfredo Ruffo, con gli adattamenti scenici di Sergio Busacca. A coordinare il tutto, con scrupolosa attenzione, Paola Ruffo e Michela Purgato.

La serata sarà condotta dalla speaker radiofonica Roberta Ruffo, con la partecipazione della cantante Maria Francesca Pompella, la cui voce blues impreziosirà alcuni momenti dello spettacolo. A conferire ulteriore prestigio all’evento, la partecipazione straordinaria dei ballerini del Teatro San Carlo di Napoli, Bruno Stoduto e Flavia Paciolla, ospiti d’onore attesissimi. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico