Gricignano (Caserta) – Un’aula consiliare gremita, in piazza Municipio, ha fatto da cornice al secondo appuntamento del ciclo “Crescita del Tessuto Produttivo”, un percorso di confronto e progettazione che il Comune di Gricignano sta portando avanti con l’obiettivo di dar vita alla Consulta delle Attività Produttive.
Un progetto ambizioso, promosso dalla consigliera comunale Maddalena Licciardiello, delegata alle Attività Produttive, con il sostegno del sindaco Vittorio Lettieri e in collaborazione con la rivista Direzione Impresa Magazine. Al centro del dibattito, la necessità di creare un canale permanente di dialogo tra istituzioni e imprese, per rispondere in modo concreto alle sfide economiche e favorire occupazione, innovazione e sostenibilità.
A confermare la rilevanza del momento è stata la presenza di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale. Tra questi, il presidente della Provincia Marcello De Rosa, l’esperto di educazione finanziaria Fabio Pellegrino di Alleanza Assicurazioni – Agenzia Generale Caserta Sud, l’esperta di sicurezza sul lavoro Maria Giovanna di Foggia, l’amministratore delegato di Oromare, Gennaro Mincione, l’avvocato Antonio Cimmino, specializzato in diritto fallimentare, e il presidente dell’Associazione Ambulanti su Aree Pubbliche, Vincenzo Del Prete. Spazio anche ai rappresentanti dell’amministrazione comunale: il consigliere Giacomo Di Ronza, delegato allo sport, associazioni ed eventi, e la consigliera Antonietta Oliva, delegata alle Politiche giovanili, hanno presentato il format “BarCamp”, pensato per stimolare l’interazione tra giovani e operatori economici. Un modello partecipativo che punta a generare idee, reti e nuove prospettive professionali.
Il legame con il mondo agricolo e la filiera agroalimentare è stato rappresentato dall’intervento di Giuseppe Miselli, direttore di Coldiretti Caserta, a testimonianza dell’attenzione dell’iniziativa verso tutti i comparti produttivi del territorio. A moderare l’incontro è stato il giornalista Domenico Letizia, direttore di Direzione Impresa Magazine, che ha sottolineato il valore strategico del percorso avviato: «Ringrazio il sindaco Lettieri, la consigliera delegata al Suap, Licciardiello, l’editore Domenico Communara, ceo di Direzione Impresa Srl, e tutti coloro che hanno partecipato a un appuntamento che sta divenendo un modello di confronto e conoscenza alla comprensione della realtà economica e commerciale anche per le altre istituzioni comunali del territorio». Letizia ha poi ribadito l’essenza del progetto: «Si tratta di far confrontare e far conoscere le varie realtà produttive del territorio, raccogliendo le loro esigenze e problematiche e connettendo immediatamente queste esigenze con le autorità pubbliche, le organizzazioni d’impresa e i professionisti del settore». IN ALTO IL VIDEO