Cesa entra nel circuito internazionale delle Cittaslow: un riconoscimento alla qualità della vita

di Redazione

Cesa – La lentezza, quella virtuosa, che si traduce in scelte consapevoli, sostenibilità e qualità della vita. È questa la direzione intrapresa da Cesa, che entra ufficialmente nella rete internazionale delle Cittaslow. L’annuncio è arrivato nel pomeriggio con una comunicazione firmata dal segretario generale Pier Giorgio Olivetti, a nome del presidente di Cittaslow Internazionale, Mauro Migliorini, vicesindaco di Asolo (Treviso), insieme al coordinatore per l’Italia, Luca Della Bitta, sindaco di Chiavenna, e agli altri rappresentanti delle 305 città aderenti in 33 Paesi del mondo.

A darne notizia è stato il sindaco Enzo Guida, che ha definito il riconoscimento «una notizia importante per il nostro paese, per il nostro territorio». Il Comune ha superato la procedura di valutazione con un punteggio definito «lusinghiero», e nei prossimi giorni si attende una visita ufficiale da parte dei rappresentanti dell’associazione per la consegna del diploma. La cerimonia di ufficializzazione si terrà a livello internazionale: appuntamento fissato per il 21 giugno a Wando, in Corea del Sud, in occasione della prossima assemblea globale dell’organizzazione.

Il riconoscimento ottenuto non rappresenta soltanto un sigillo simbolico, ma un impegno concreto verso una filosofia ben precisa: Cittaslow promuove una visione di comunità fondata su ritmi più umani, rispetto per l’ambiente, tutela del patrimonio locale e sviluppo sostenibile. «Cittaslow significa pianificare e realizzare un futuro positivo, di comunità, pace e azioni quotidiane di sostenibilità. Nonostante i segni di crisi strutturali che caratterizzano la nostra epoca e il modello economico e sociale prevalente ormai esaurito, è possibile qui ed ora immaginare e realizzare un futuro di qualità che non necessariamente dev’essere quantitativo e invasivo per il pianeta», si legge nel messaggio ufficiale allegato alla lettera di certificazione.

Ma il traguardo non è un punto d’arrivo, bensì un nuovo inizio. «Inizieremo da subito per far comprendere alla comunità, alle associazioni, ai commercianti che cosa significhi essere Cittaslow», ha spiegato Enzo Guida, annunciando l’avvio di una serie di iniziative sul territorio. «Ma soprattutto è la dimostrazione del lavoro svolto che viene premiato».

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico