Caserta, gli studenti del “Dante Alighieri” piantano l’Albero di Falcone nel comando provinciale dei Carabinieri

di Redazione

Caserta – Un tricolore che si alza nel silenzio del piazzale, oltre cento ragazzi schierati e un piccolo germoglio affidato alle nuove generazioni come impegno quotidiano alla legalità. È l’immagine simbolica della mattinata vissuta oggi al comando provinciale dei carabinieri di Caserta, dove circa cento studenti dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri” hanno partecipato a un incontro formativo dedicato alla diffusione della cultura della legalità, inserito nel più ampio percorso nazionale di sensibilizzazione rivolto alle scuole.

L’alzabandiera e il richiamo al Tricolore – La giornata si è aperta nel piazzale della caserma con la cerimonia dell’alzabandiera. In questo contesto il comandante provinciale dell’arma, colonnello Manuel Scarso, ha rivolto ai presenti un intervento incentrato sul valore del Tricolore e sul significato dei suoi colori, richiamando la memoria dell’unità nazionale e dei principi fondanti della Repubblica che quella bandiera rappresenta.

Legalità, rispetto e ruolo delle donne – Nel suo discorso, il colonnello si è soffermato sul significato profondo della legalità e del rispetto delle regole, sottolineando quanto questi valori siano essenziali nella società contemporanea. Un passaggio particolare è stato dedicato al ruolo delle donne oggi, con l’attenzione rivolta al loro contributo nella vita civile, professionale e sociale. Il comandante ha ribadito il dovere di contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, indicando in rispetto, educazione e capacità di riconoscere il valore dell’altro gli strumenti fondamentali per costruire relazioni sane e responsabili.

Falcone e Borsellino raccontati dai ragazzi – Nel corso dell’incontro molti studenti hanno presentato riflessioni personali ed elaborati dedicati al lavoro e al sacrificio dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, figure simbolo della lotta alla criminalità organizzata. I loro nomi e le loro storie sono diventati così materia viva di confronto in aula, trasformandosi in riferimento concreto per la formazione civica delle nuove generazioni.

La talea dell’Albero di Falcone nel cuore della caserma – Il momento più significativo della mattinata si è svolto nel piazzale antistante il comando provinciale, dove è stata piantumata la talea dell’Albero di Falcone, collocata nell’aiuola centrale della caserma. L’iniziativa rientra nel progetto nazionale Un albero per il futuro, che mira a diffondere tra i giovani il valore della memoria e l’importanza dell’impegno concreto contro l’illegalità. Quel piccolo albero, affidato simbolicamente alla cura degli studenti, diventa così un segno tangibile di continuità tra il sacrificio del passato e la responsabilità del presente.

Tutela dell’ambiente e biodiversità – Alla cerimonia erano presenti anche uno stand informativo dei carabinieri forestali e personale del reparto biodiversità di Caserta, che hanno illustrato agli studenti attività, progetti e competenze dell’arma nel settore della tutela ambientale e del patrimonio naturale. Un ulteriore tassello nel percorso educativo proposto ai ragazzi, chiamati a considerare la legalità anche come rispetto dell’ambiente e dei beni comuni.

Un messaggio che resta, oltre la cerimonia – L’evento si è concluso con il saluto ai ragazzi da parte dei militari e dei docenti presenti, in un clima di partecipazione e attenzione. Una mattinata che ha voluto lasciare agli studenti non solo un ricordo simbolico, ma anche un messaggio chiaro: la legalità non è un concetto astratto, bensì una scelta quotidiana che si costruisce attraverso responsabilità, consapevolezza e rispetto reciproco. L’Albero di Falcone piantato nel piazzale della caserma diventa così il segno visibile di un impegno che, proprio come le sue radici, è chiamato a crescere nel tempo. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA 

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico