Caserta, educare alla giustizia: evento dell’Osservatorio Giuridico Italiano all’Archivio di Stato

di Redazione

L’Osservatorio Giuridico Italiano torna a Caserta con una giornata che mette i minori al centro del dibattito pubblico: venerdì 14 novembre, all’Archivio di Stato, nel Palazzo Reale, l’appuntamento intitolato Educare alla giustizia: il minore, il reato, il futuro propone una riflessione concreta su tutela, responsabilità e reinserimento, nell’alveo della cultura giuridica promossa dall’OGI guidato dalla presidente Tiziana Barrella. L’evento si terrà dalle ore 9.30 alle 15.

Il congresso – L’OGI dedica l’edizione 2025 alla giustizia minorile, evidenziando la necessità di un approccio educativo e rieducativo capace di aprire ai giovani percorsi reali di crescita e reintegrazione sociale. «Nel 2023 – spiega Barrella – abbiamo dato vita al “Progetto Futuro” a favore dei minori e, quest’anno, continuiamo ad alimentare il nostro impegno attraverso una manifestazione interamente dedicata, da cui siamo certi nasceranno buoni frutti».

Il cortometraggio – Nella prima parte verrà proiettato Mettersi in gioco, realizzato e promosso dal magistrato Giuseppe Spadaro: un racconto diretto e dal forte impatto emotivo che affronta devianza minorile e riscatto personale, mostrando come l’esperienza giudiziaria possa diventare anche un percorso educativo e di consapevolezza.

Saluti e tavola rotonda – Dopo i saluti istituzionali della direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta Fortunata Manzi, della presidente OGI Tiziana Barrella e della presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere Angela Del Vecchio, si aprirà la tavola rotonda moderata dal procuratore distrettuale di Messina ed ex consigliere del Csm Antonio D’Amato. Interverranno la presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli Paola Brunese; il procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere Pierpaolo Bruni; il direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Luigi Vanvitelli” Francesco Eriberto d’Ippolito; il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Campania Giovanni Galano; il magistrato e presidente di Unicef Italia Nicola Graziano; Emiliano Redaelli, padre barnabita dei Chierici Regolari di San Paolo; Giuseppe Spadaro, presidente del Tribunale per i Minorenni di Trento.

I riconoscimenti – Nel corso della giornata saranno assegnati gli OGI National Award 2025: a Giuseppe Spadaro il Premio Giustizia; a Pierpaolo Bruni il Premio Miglior Libro per L’inquinamento elettorale; a Padre Emiliano Redaelli il Premio Speciale per l’impegno costante in favore di una giustizia educativa.

Laboratorio di idee – Con Educare alla giustizia l’Osservatorio riafferma il proprio ruolo di laboratorio di idee e luogo di confronto tra magistratura, avvocatura, università e società civile. Non solo un titolo, ma la sintesi di un progetto culturale che guarda ai minori come protagonisti di un futuro fondato su legalità, consapevolezza e responsabilità: quando il diritto incontra educazione e umanità, può diventare strumento di rinascita e speranza.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico