Caputo in tour con il ministro Pichetto Fratin tra le realtà produttive del Casertano

di Redazione

Giornata dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali di Terra di Lavoro. Nicola Caputo ha accompagnato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in visita ad alcune tra le più rappresentative realtà produttive della provincia di Caserta, in un percorso che ha messo in luce la capacità del territorio di coniugare sviluppo industriale, ricerca e rispetto per l’ambiente.

Un confronto diretto tra istituzioni e imprese che ha confermato come la crescita sostenibile nasca dal dialogo e dalla collaborazione. Le aziende visitate si distinguono per l’impegno costante nella transizione ecologica, nella digitalizzazione dei processi e nell’innovazione tecnologica, diventando modelli di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Prima tappa: FAAM di Teverola. Accolti da Vittorio e Andrea Civitillo, Caputo e il ministro hanno visitato uno degli impianti più avanzati d’Europa per la produzione di celle e moduli al litio. La FAAM, con 1.500 dipendenti e un fatturato di 300 milioni di euro, rappresenta un’eccellenza assoluta nel settore delle batterie ad alte prestazioni e sostenibili. La Gigafactory di Teverola, prima nel Sud Europa e unica in Italia, è il simbolo di una manifattura che guarda al futuro coniugando innovazione, sicurezza e sostenibilità. Tra i progetti più ambiziosi, anche lo sviluppo di batterie per la nuova generazione di sommergibili.

Seconda tappa: Gruppo De Cristofaro di Carinaro. Con Salvatore e Luca De Cristofaro, visita a un’azienda simbolo del Made in Italy di qualità. Da oltre 25 anni il gruppo produce sneakers di lusso per marchi internazionali come Louis Vuitton, Zegna e Dior, con circa 800 dipendenti e un fatturato annuo di 100 milioni di euro. Un modello d’impresa che unisce artigianalità e innovazione, con una crescita continua e un legame profondo con il territorio.

Terza tappa: Catone S.p.A. Da oltre sessant’anni, la famiglia Catone è sinonimo di eccellenza nella logistica a temperatura controllata. Accompagnati da Carlo, Castrese e Mina Catone, Caputo e il ministro hanno visitato i moderni impianti dell’azienda, che gestisce una flotta di oltre 200 mezzi frigoriferi e magazzini tecnologicamente avanzati in Italia e all’estero. Una realtà leader nel supply chain management alimentare, impegnata ogni giorno a garantire qualità, efficienza e innovazione nei servizi di trasporto e distribuzione.

Nel corso della giornata, Pichetto Fratin ha sottolineato l’alto livello di competenze e investimenti che caratterizza il tessuto produttivo casertano, rimarcando la necessità di sostenere con politiche mirate le imprese che investono in ricerca e sostenibilità.

Nicola Caputo ha ringraziato il ministro per l’attenzione dimostrata verso il territorio e ha ribadito come Caserta rappresenti un polo strategico per l’economia verde del Mezzogiorno, grazie a un sistema imprenditoriale capace di innovare e competere a livello globale. «Solo attraverso una sinergia concreta tra istituzioni e imprese – ha dichiarato Caputo – possiamo costruire un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e rispettoso dell’ambiente. Terra di Lavoro è pronta a raccogliere questa sfida».

La visita si è conclusa con l’impegno comune a rafforzare il dialogo tra governo e mondo produttivo, promuovendo azioni condivise per accelerare la transizione verso un’economia sempre più verde, innovativa e resiliente.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico