Aversa (Caserta) – Si chiudono con risultati di rilievo le Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Fisica Junior 2025, tenutesi dal 19 ottobre. La squadra italiana ha conseguito tre medaglie di bronzo e due menzioni d’onore, confermando il valore della preparazione scientifica dei giovani talenti italiani.
Tra i protagonisti di questa edizione si distingue Luca Rucco, studente della classe 3N del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa, per l’impegno, la preparazione e la passione dimostrati durante le prove. “La mia passione per l’astronomia e la fisica è nata grazie a mio fratello, che aveva già partecipato alle Olimpiadi negli anni precedenti. Fin dalle scuole medie ho iniziato ad approfondire questi ambiti con curiosità e dedizione, che non mi hanno mai abbandonato”, ha commentato Rucco.
La preparazione alla competizione è stata lunga e articolata, con particolare attenzione agli aspetti teorici e pratici, spesso oltre il normale programma scolastico. L’esperienza internazionale ha permesso agli studenti di confrontarsi con problemi complessi e di collaborare in team, favorendo anche lo scambio culturale e la crescita personale. “L’emozione più intensa – sottolinea lo studente – è stata durante la cerimonia di chiusura, quando l’Italia è stata premiata. È stata la conferma che impegno, costanza e dedizione producono risultati concreti”.
Il Liceo Fermi, guidato dalla dirigente scolastica Adriana Mincione, esprime grande orgoglio per il risultato conseguito da Luca Rucco, che rappresenta non solo un successo individuale, ma anche il riconoscimento dell’impegno dell’istituto nel promuovere l’eccellenza scientifica tra i propri studenti. Questo risultato conferma come la curiosità, la costanza nello studio e la passione per la scienza possano diventare strumenti fondamentali per la formazione di cittadini competenti e consapevoli, pronti ad affrontare sfide future in ambito nazionale e internazionale.

