Mondragone (Caserta) – Un tavolo immediato per sbloccare il nodo delle retribuzioni degli addetti all’igiene urbana. È la mossa che il sindaco di Mondragone, Francesco Lavagna, ha disposto “in tempi rapidissimi” dopo la richiesta formale della UilTrasporti Campania. Il segretario regionale Giovanni Guarino parla di “gesto di responsabilità istituzionale e sensibilità sociale”, riportando il confronto “sul terreno del rispetto dei lavoratori e della legalità”.
La decisione del sindaco – “Accogliamo con favore – commenta Guarino – la tempestiva decisione del Sindaco di Mondragone, dott. Francesco Lavagna, che a seguito della nostra richiesta formale ha provveduto immediatamente a convocare un incontro urgente tra le parti per affrontare la grave situazione relativa al mancato pagamento delle retribuzioni ai lavoratori del servizio di igiene urbana”. Per il segretario del sindacato è “un intervento concreto, non scontato, che restituisce centralità ai diritti dei lavoratori e attenzione reale da parte dell’Amministrazione comunale”.
L’attacco alla Dhi – La UilTrasporti contesta la giustificazione addotta da Dhi spa, che collega i ritardi nei salari ai “tempi tecnici” del pagamento dei corrispettivi di settembre da parte del Comune: “Una giustificazione che riteniamo inaccettabile, offensiva e contraria alla legge”, afferma Guarino, definendo le argomentazioni dell’azienda “fuorvianti, giuridicamente infondate e profondamente irrispettose”.
Il richiamo alla legge – “Le retribuzioni non sono una variabile dipendente dei flussi di cassa aziendali.” Per il sindacato i lavoratori devono essere pagati “nei tempi stabiliti e indipendentemente dai rapporti economici tra impresa e committente”, come previsto dal decreto legislativo 36/2023 che attribuisce all’appaltatore “responsabilità diretta e autonoma del pagamento dei salari”. “Tentare di scaricare la colpa sul Comune è un espediente che non regge né sul piano giuridico né su quello morale.” E ancora: “Chi utilizza il lavoro delle persone deve onorarne il valore e pagarne il prezzo.”
“No alle strumentalizzazioni” – Il sindacato apprezza la scelta del sindaco anche alla luce del clima pre-elettorale: “La vicenda stava rischiando di diventare terreno di speculazioni e strumentalizzazioni politiche legate alla prossima tornata elettorale.” Da qui l’avvertimento: “La dignità dei lavoratori non può essere usata come bandiera elettorale né come arma di propaganda.”
“Società si presenti al tavolo” – UilTrasporti chiede che Dhi si presenti al tavolo “con spirito costruttivo e rispetto verso i propri dipendenti”. In caso contrario, avverte Guarino, “siamo pronti a intraprendere ogni iniziativa sindacale e legale necessaria per tutelare le maestranze e per rendere pubblica ogni ulteriore inadempienza o atteggiamento elusivo”. La chiosa è netta: “Il lavoro si rispetta. Le retribuzioni si pagano. La dignità non si rinvia”.