Italia, nubifragi da Nord a Sud: Ischia sott’acqua, allerta estesa in Campania

di Redazione

Un fronte temporalesco compatto sta flagellando la Penisola, con effetti severi su più regioni. Sull’isola d’Ischia, in meno di un’ora, si è abbattuto un violento nubifragio accompagnato da una tempesta di fulmini: allagamenti diffusi, strade impraticabili, auto sommerse e decine di chiamate ai vigili del fuoco hanno messo sotto stress l’intera rete dei soccorsi.

Ischia, scuole evacuate e fulmini sulle abitazioni – Poco dopo le ore 8.30 a Ischia Porto la scuola dell’infanzia Marconi è stata evacuata per copiose infiltrazioni dal tetto; a Forio due auto dei Carabinieri in sosta sono state quasi sommerse e sono in corso le operazioni di recupero. Disagi e allagamenti sono segnalati anche a Barano e Casamicciola, dove nelle zone alte si registrano dilavamenti di fango e terriccio già colpite dall’alluvione del 2022. Problemi anche a Lacco Ameno, con il corso principale allagato, mentre a Forio un fulmine ha colpito un’abitazione senza conseguenze gravi. I Comuni isolani invitano i cittadini a ripararsi, sospendere le attività all’esterno ed evitare spostamenti non necessari.

Campania, allerta prorogata – La Protezione civile regionale, sulla base delle valutazioni del Centro funzionale, ha prorogato di 24 ore l’allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali. Fino alle ore 23.59 di oggi l’avviso riguarda tutte le zone, tranne la 7 (Tanagro) e la 8 (Basso Cilento). Dalle ore 23.59 di oggi, 23 settembre, e fino alle ore 23.59 di domani, 24 settembre, l’allerta Gialla interesserà l’intera Campania, ad eccezione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Rischi attesi – Il quadro resta segnato da forte incertezza previsionale: i temporali potranno evolvere rapidamente e con intensità locale, con possibili grandinate, fulmini e raffiche di vento. Sul piano idrogeologico sono possibili allagamenti, innalzamenti dei corsi d’acqua, scorrimento superficiale sulle strade, caduta massi e frane; raffiche e mareggiate possono danneggiare coperture e strutture esposte. Ai Comuni è richiesto di mantenere attivi i Coc, attuare le misure previste dai piani di protezione civile e monitorare la tenuta del verde pubblico, seguendo le indicazioni della Sala operativa regionale.

Nord-Ovest, ricerche nell’Alessandrino – Proseguono le ricerche di una turista straniera dispersa a Spigno Monferrato (Alessandria), nella zona del campeggio di Lago Isola, dopo l’ondata di maltempo tra domenica e lunedì. Sul posto operano vigili del fuoco di Acqui Terme, unità fluviali, squadre dai comandi di Torino, Asti e Cuneo, il Gos movimento terra di Alessandria con escavatore per liberare i varchi d’accesso alle aree di ricerca, e il nucleo Sapr con droni.

Centro Italia, criticità tra Grosseto e La Spezia – Nel Grossetano, un nubifragio ha colpito il territorio di Manciano e la zona di Marsiliana: torrenti e strade in tilt in mezz’ora, con la regionale 74 interdetta e poi riaperta dopo la rimozione di numerosi alberi caduti; in campo la Protezione civile comunale e i mezzi della Provincia di Grosseto. Nel Golfo della Spezia e nella bassa Val di Magra, a cavallo dell’alba, cumulate superiori ai 70 mm hanno allagato strade e piazze tra Cadimare e Porto Venere, con una frana segnalata in zona Panigaglia e decine di richieste d’intervento.

Nord-Est e Centro, allerta diffusa – La Protezione civile nazionale ha diramato allerta Arancione meteo-idro in Lombardia, Veneto e Lazio; allerta Gialla su settori delle stesse regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, sull’intero territorio di Umbria, Abruzzo e Molise e su settori di Campania, Sicilia e Sardegna.

L’appello – «A partire dalla tarda mattinata sono attesi forti temporali in Veneto, in particolare nell’area Pedemontana e sulla pianura/costa centro orientale», ha dichiarato Luca Zaia. L’invito ai cittadini è «a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti alle reali necessità sia nella giornata di oggi che di domani, fino al perdurare dei fenomeni più intensi del maltempo».

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico