Aversa (Caserta) – E’ partita la macchina organizzativa della seconda edizione di “Aversa a Mille. Formazione – Cultura – Lavoro”, il premio promosso dalla Selform Consulting di Aversa che ogni anno intende dare un riconoscimento agli aversani che si sono distinti nei tre ambiti – formazione, cultura e lavoro -, tre aspetti essenziali della vita di un individuo che possono sicuramente favorire un benessere e un progresso personale ma anche (e soprattutto) collettivo.
Si tratta di una grande iniziativa culturale della Selform Consulting, un ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Campania per l’attivazione di corsi di formazione professionale sia finanziati che autofinanziati, che dal 2003 dispone in Aversa di una sede operativa di 400 metri quadrati attrezzate con strumentazione per attività didattica di ultima generazione.
La seconda edizione di “Aversa a Mille” si terrà giovedì 16 ottobre, dalle ore 19.30, nel complesso di San Francesco. “Il Premio che abbiamo voluto istituire – ha dichiarato il direttore di Selform, Raffaella Fernanda Alloni – sin dal titolo richiama i mille anni della prima Contea Normanna d’Italia che cadranno nel 1030 ed intende valorizzare ogni anno tre eccellenze aversane”.
L’anno scorso ad essere premiati furono il magistrato Nicola Graziano (per l’impegno civile, sociale e giuridico), lo scrittore e giornalista Nicola De Chiara (per le ricerche svolte sul musicista aversano Niccolò Jommelli e per averne ritrovato il certificato di battesimo) ed il presidente di Clinica Villa Fiorita, Maurizio Falco (per l’impegno profuso nella lotta contro il cancro alla mammella e la cura del piede diabetico). Il premio intende valorizzare il territorio aversano inteso nella sua coniugazione più estesa, Aversa e l’agro, per promuoverne le eccellenze ma anche la conoscenza. Un’iniziativa culturale rilevante che, dopo il successo della prima edizione, intende fare ancora un passo in avanti.