Benevento, il 5 settembre prima nazionale di “Streghe”: il nuovo libro di Tiziana Barrella

di Redazione

Benevento – Sarà la magica e simbolica cornice del Festival della Janara ad accogliere, martedì 5 settembre, alle ore 19, in via Garibaldi, la prima nazionale di “Streghe”, l’attesissimo nuovo libro di Tiziana Barrella. Un’opera che nasce come omaggio, riflessione e riscatto, e che si inserisce perfettamente nel contesto del festival dedicato alla figura storica e leggendaria della “janara”, la strega beneventana.

“Streghe” non è solo un libro: è un viaggio nel tempo, un elaborato avvincente e profondo che crea un parallelismo tra le persecuzioni del passato e ciò che oggi, alla luce dei diritti umani e della coscienza civile, sarebbe considerato un crimine contro la libertà e la dignità delle donne. Il volume mescola rigore storico e riflessione contemporanea, facendo luce sulle antiche “viventi dell’epoca”: donne accusate, perseguitate, arse — per il solo fatto di essere indipendenti, curatrici, studiose, libere.

A rendere “Streghe” un’opera unica è anche la sua veste grafica: la copertina è composta da sei quadri originali, tratti da una collezione privata dell’artista Emma Luglio, pittrice napoletana, che ha dedicato la sua arte a ritrarre donne, madri, guaritrici e sapienti. Un omaggio visivo potente, che completa il messaggio del libro con immagini che evocano forza, fragilità e resilienza femminile. Inoltre, un QR code inserito nel volume consente al lettore di accedere alla colonna sonora originale del libro, composta dalla pianista Veruska Graziano: un’esperienza immersiva, pensata per accompagnare la lettura con una narrazione musicale che ne amplifica l’impatto emotivo.

Pur affrontando tematiche forti e dolorose, “Streghe” non rinuncia a momenti di respiro e leggerezza: tra le pagine trovano spazio anche aneddoti, curiosità e inserti narrativi più lievi, che alleggeriscono senza banalizzare, e che offrono al lettore una narrazione dinamica e accessibile, pur rimanendo profonda e di grande attualità.

Con “Streghe”, Tiziana Barrella — avvocata, scrittrice e attivista per i diritti umani — firma un’opera di grande valore civile e culturale, capace di aprire interrogativi e dialoghi importanti sul ruolo delle donne nella storia, sulla memoria collettiva e su quanto ancora oggi il tema delle libertà femminili sia centrale e urgente. L’appuntamento del 5 settembre a Benevento rappresenta quindi un’occasione imperdibile per conoscere in anteprima un progetto editoriale coraggioso, emozionante e necessario. Un tributo a quelle donne che, chiamate “streghe”, erano in realtà portatrici di sapere, libertà e cura.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico