Tre vite spezzate in pochi secondi, una tragedia che ancora una volta riaccende i riflettori sul dramma delle morti bianche. È accaduto questa mattina a Napoli, nel quartiere Vomero, dove tre operai sono morti dopo essere precipitati nel vuoto da un’altezza di circa venti metri, durante un intervento di ristrutturazione in un edificio di sei piani. Si tratta di Ciro Pierro, 62 anni, di Calvizzano; Luigi Romano, 67, di Arzano; e Vincenzo Del Grosso, 54 anni, di Napoli.
L’incidente si è verificato intorno alle ore 9.40 in via San Giacomo dei Capri. Secondo le prime ricostruzioni, i tre operai si trovavano a bordo di un montacarichi da cantiere, utilizzato per raggiungere i piani superiori dell’edificio. Per cause ancora da accertare, la piattaforma avrebbe improvvisamente ceduto, ribaltandosi e facendo precipitare nel vuoto i lavoratori, impegnati in un cantiere di ristrutturazione. L’impatto non ha lasciato loro scampo: i tre sono morti sul colpo. I soccorsi sono stati immediati, ma per le vittime non c’era più nulla da fare.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la Polizia di Stato e gli ispettori dell’Asl Napoli 1 per avviare le verifiche del caso. L’area è stata posta sotto sequestro. A coordinare le indagini la Procura di Napoli, che ha delegato il fascicolo alla sesta sezione “lavoro e colpe professionali”.
Il procuratore aggiunto Antonio Ricci e il sostituto procuratore Stella Castaldo si sono recati personalmente sul luogo dell’incidente per un sopralluogo, restando in costante contatto con il procuratore di Napoli Nicola Gratteri. Gli accertamenti punteranno a chiarire se vi siano state negligenze, omissioni nei sistemi di sicurezza o responsabilità da parte dei datori di lavoro e dei responsabili del cantiere.
Ancora una volta, un cantiere si trasforma in un luogo di morte. La dinamica dell’incidente ricorda altri episodi simili, che continuano a macchiare di sangue il mondo del lavoro in Italia. Solo nelle prossime ore sarà possibile identificare ufficialmente le vittime e ricostruire nei dettagli quanto accaduto.