San Gregorio Matese, sequestrati 800 metri cubi di rifiuti speciali nel Parco del Matese

di Redazione

Operazione dei Carabinieri Forestali e della Stazione Territoriale: sotto sequestro anche una stradina interamente ricoperta di fresato d’asfalto. Accertamenti in corso su un cantiere limitrofo. Un cumulo di circa 800 metri cubi di fresato d’asfalto abbandonato abusivamente e un tratto stradale interamente ricoperto dello stesso materiale: è quanto hanno scoperto i militari del Nucleo Carabinieri Forestale e della Stazione Territoriale di San Gregorio Matese, nel corso di un controllo effettuato in località Acqua di Santa Maria, all’interno del territorio comunale.

Il materiale, classificato come rifiuto speciale, è stato rinvenuto in un’area sottoposta a vincoli ambientali e paesaggistici, ricadente nelle zone “B” e “C” del Parco Regionale del Matese, attualmente in transizione verso il Parco Nazionale del Matese, come previsto dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 101 del 22 aprile 2025. L’area è inoltre classificata come Zona di Conservazione Speciale (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS), oltre ad essere tutelata da un vincolo paesaggistico per effetto del decreto di notevole interesse denominato “Ambito Massiccio del Matese”.

Durante l’ispezione, i militari hanno riscontrato che la stessa tipologia di rifiuto era già stata utilizzata per ricoprire una strada preesistente in breccia e terra battuta, lunga circa 800 metri e larga in media sei metri, con uno strato di fresato d’asfalto di spessore compreso tra i 10 e i 15 centimetri.

L’indagine ha permesso di collegare la provenienza del materiale a un cantiere stradale attivo nelle immediate vicinanze. Di conseguenza, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro preventivo del cumulo di rifiuti per gestione illecita, contestando l’illecito al delegato del legale rappresentante della società responsabile del cantiere, nonché direttore dei lavori. Sono attualmente in corso ulteriori accertamenti per verificare eventuali altre responsabilità nella filiera della gestione e smaltimento dei rifiuti.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico