Reggia di Caserta, campo estivo per bambini ad agosto e settembre

di Redazione

Avrà inizio a fine agosto il campus estivo organizzato dal Museo Reggia di Caserta e Opera Laboratori. “Una Reggia da scoprire” ha l’intento di avvicinare alla storia del sito Unesco i bambini tra i 6 e i 10 anni, coinvolgendoli in attività educative all’insegna della condivisione e della creatività. All’interno degli spazi del Complesso Vanvitelliano, i piccoli partecipanti saranno invitati a osservare, giocare e creare, attraverso attività finalizzate alla crescita emozionale e sensoriale. L’obiettivo ultimo del Campus è quello di fornire gli strumenti giusti ai giovani partecipanti per nuove scoperte, accrescendo la loro conoscenza attraverso attività ludiche in grado di stimolare, grazie al divertimento, la capacità del pensiero creativo.

Sarà possibile usufruire del percorso per singole giornate oppure del “pacchetto” quattro giorni, dal 25 al 29 agosto (escluso martedì 26 agosto) e dall’1 al 5 settembre (escluso martedì 2 settembre), dalle ore 9 alle 15. Il campus promuove un ambiente inclusivo e accessibile (per bambini con disabilità o esigenze particolari sarà possibile valutare soluzioni personalizzate).

Il programma del campo estivo alla Reggia di Caserta è vario e divertente. Lunedì 25 agosto si terrà l’Escape Room. Una visita interattiva trasformerà la Reggia in un gioco di fuga. I piccoli partecipanti dovranno riuscire a trovare la strada giusta che li condurrà all’uscita degli Appartamenti Reali, grazie a una serie di indizi forniti lungo il percorso. Mercoledì 27 agosto con “Colori di Corte Guidati da Colorina”, i piccoli partecipanti esploreranno le stanze del re. I bambini avranno il compito di raccontare e associare emozioni a colori e forme architettoniche. Dopo la visita, realizzeranno la propria “Stanza Reale” con collage di carta, stoffe e materiali di recupero.

Giovedì 28 agosto “Sulle tracce delle Muse” prevede un viaggio affascinante tra natura, mito e creatività, alla scoperta delle Muse, delle Arti e dei loro simboli. I piccoli partecipanti saranno guidati nel Parco reale in un percorso fatto di osservazione, gioco e creatività. Venerdì 29 agosto si terrà un percorso speciale per raccontare ai bambini la magia di Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi artisti italiani contemporanei. Il laboratorio vuole essere un ponte tra arte e quotidianità, per ispirare nei più piccoli un senso di responsabilità e cura verso il mondo che li circonda, anche attraverso la realizzazione di una propria opera d’arte.

Lunedì 1 settembre dopo un divertente percorso all’interno degli Appartamenti Reali, i bambini saranno invitati a impersonare le divinità incontrate, costruendo una loro personale interpretazione della storia. Mercoledì 3 settembre i piccoli partecipanti dovranno unire le forze per creare una grande opera all’aperto e con l’uso di un nastro con i colori della pace realizzeranno il simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Giovedì 4 settembre la visita partirà dal Bosco Vecchio per arrivare alla Castelluccia, un piccolo fortino nascosto nel Parco reale. Un viaggio tra storia, natura e fantasia sulle tracce dei giochi reali. Venerdì 5 settembre percorrendo un breve sentiero nel Bosco Vecchio, i bambini saranno guidati nell’osservazione di piante, impareranno a riconoscerle e ne scopriranno gli usi in tempi lontani. Ogni piccolo esploratore avrà un taccuino dove annotare e conservare i campioni raccolti per costruire un vero e proprio erbario.

Il campo estivo sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti. L’effettiva attivazione verrà comunicata almeno 7 giorni lavorativi prima dell’inizio previsto delle attività. È possibile concordare un incontro preliminare con i genitori, prima dell’iscrizione, per comprendere insieme le specifiche necessità del bambino e garantire un’accoglienza adeguata. Per info e prenotazioni: Tel. + 0823 324185 – Cell. + 39 335 6750639 – e-mail: caserta@operalaboratori.com

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico