Napoli, al Cardarelli campagna contro la psoriasi: due giorni di consulti gratuiti per affrontare la malattia

di Redazione

Due giornate di visite gratuite, ma soprattutto un’occasione di ascolto, confronto e presa in carico consapevole. È stato questo il cuore pulsante della terza edizione di “Psoriasi? Affrontiamola Insieme”, la campagna di sensibilizzazione promossa da Apiafco – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza – che ha fatto tappa all’ospedale Cardarelli di Napoli, uno dei presìdi più attivi sul fronte della dermatologia clinica e della gestione delle patologie croniche.

L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo incondizionato di AbbVie, ha offerto a numerosi cittadini affetti da malattia psoriasica l’opportunità di incontrare gratuitamente i dermatologi della struttura partenopea, favorendo così una diagnosi precoce e l’avvio di percorsi terapeutici mirati. Un’occasione preziosa in una regione, la Campania, dove si stima che siano circa 200mila le persone colpite da questa patologia infiammatoria cronica.

“La psoriasi – spiega il dottor Luigi Rossiello, responsabile dell’Unità di Dermatologia del Cardarelli – è una malattia complessa che va ben oltre le manifestazioni cutanee. In molti casi, infatti, si associa ad altre patologie e a problematiche sistemiche, generando anche un forte impatto psicologico. Per questo, accedere ai centri di riferimento è fondamentale per ricevere cure adeguate, riuscire a convivere con la malattia e migliorare sensibilmente la qualità della vita”. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha aperto nuove strade nella gestione della psoriasi, come sottolinea la dottoressa Francesca Romano, dirigente medico della stessa unità operativa: “Fortunatamente abbiamo oggi a disposizione un ampio ventaglio di opzioni terapeutiche che ci consente di controllare in maniera ottimale, nella maggior parte dei casi, tutte le manifestazioni, cutanee e non, della patologia”.

La campagna nazionale, itinerante e giunta alla sua terza edizione, non si limita solo all’ambito sanitario, ma vuole generare consapevolezza e inclusione, accorciando le distanze tra pazienti, specialisti e istituzioni. Valeria Corazza, presidente di Apiafco, rimarca il valore sociale dell’iniziativa: “Le campagne di sensibilizzazione permettono ai pazienti di ricevere un parere medico specialistico soggettivo riguardo alla forma e alla gravità della patologia, oltre a informazioni utili sui trattamenti più adatti. Apiafco si impegna a portare la voce dei pazienti alle istituzioni nazionali e regionali, lavorando per il pieno riconoscimento della psoriasi nel Piano Nazionale della Cronicità. Al tempo stesso, offriamo ai nostri iscritti servizi di ascolto, sostegno psicologico e orientamento, contribuendo concretamente al loro benessere quotidiano”. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico