Dopo il debutto regale alla Reggia di Portici, il viaggio sensoriale di “Praesentia – Gusto di Campania. Divina”, progetto promosso dalla Regione Campania per valorizzare il patrimonio agroalimentare regionale, fa tappa a Capua. Il 12 maggio, lo storico Museo Campano ospiterà l’evento intitolato “La Regina Bianca”, un omaggio alla mozzarella e all’intera filiera lattiero-casearia, simbolo dell’identità gastronomica campana.
L’appuntamento trasformerà il museo in uno spazio dinamico, dove gusto, cultura e creatività si fondono in un’esperienza immersiva tra sapori, tradizioni e narrazioni contemporanee. Un percorso pensato per mettere in luce il valore della produzione casearia locale, intrecciando saperi antichi e innovazioni gastronomiche. «Con Praesentia portiamo in scena l’anima della Campania, quella più autentica: il legame profondo tra cibo, territorio e cultura – ha dichiarato Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania –. Questo format è un invito a scoprire la nostra terra con tutti i sensi, celebrando l’identità enogastronomica come patrimonio collettivo e risorsa strategica per un turismo esperienziale e sostenibile».
Il programma si aprirà con la visita guidata al Museo Campano, realizzata in collaborazione con Il Luogo della Lingua Festival, diretto dall’architetto Giuseppe Bellone. A seguire, l’associazione culturale lancerà la sfida “Scrittura creativa istantanea”, invitando i partecipanti a fissare su carta le emozioni a caldo vissute durante l’esperienza. Alcuni testi selezionati verranno letti durante il talk, che sarà arricchito dagli interventi di ospiti di rilievo.
Apriranno l’incontro i saluti istituzionali dell’assessore Felice Casucci, della dottoressa Rosanna Romano, direttrice generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, dell’avvocato Alessandro Fimiani, commissario dell’Agenzia Campania Turismo, del sindaco di Capua Adolfo Villani e della professoressa Elisabetta Moro, antropologa e docente universitaria. Sarà poi il turno del professore Francesco D’Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Vanvitelli, che introdurrà il tema de “La Regina Bianca”, seguito dall’intervento dell’architetto Bellone, che offrirà una lettura emozionale dell’ultima edizione del festival conclusa l’11 maggio, accompagnata da alcune letture tratte dalla sfida creativa.
Alle ore 13.30 sarà il momento del gusto, con lo show cooking condotto dal giornalista Guido Barendson. Ai fornelli, due protagoniste della cucina campana: Eulalia Parillo, Agrichef dell’Agriturismo Le Campestre di Castel di Sasso, custode insieme al marito Manuel Lombardi del celebre Conciato Romano, e Rosanna Marziale, chef stellata e creativa del ristorante Le Colonne di Caserta e della Tenuta San Bartolomeo. La Parillo rappresenterà la tradizione con le sue preparazioni contadine, mentre la Marziale proporrà il suo iconico stracotto di bufalo al Falerno del Massico, esempio di memoria gastronomica reinterpretata con spirito innovativo. La giornata si concluderà nel segno della musica con il concerto della cantante Francesca Marini, voce raffinata della tradizione partenopea, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro tra melodie, poesia e radici culturali.
“Praesentia – Gusto di Campania. Divina” proseguirà il suo itinerario toccando luoghi simbolici della regione. Dopo l’evento inaugurale del 7 aprile alla Reggia di Portici, che ha visto la partecipazione della conduttrice Arianna Ciampoli e degli chef Alfonso Iaccarino, Angela Cerciello e Sofia D’Alessandro, il format si sposterà il 9 giugno al Museo Diocesano di Salerno con “Alici nel paese delle meraviglie”, il 30 giugno ai Campi Flegrei con “Dove si coltiva il mare”, il 28 luglio al Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine con “Il nettare di bacco”, l’8 settembre alla Certosa di San Lorenzo a Padula con “I cibi dell’anima”, e il 27 ottobre a Sant’Agata de’ Goti con “Il pomo della concordia”. Gran finale il 7 dicembre a Napoli con “Maestri e margherite”, tributo all’Arte del pizzaiuolo napoletano, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti. È necessaria la prenotazione sul sito ufficiale www.praesentiacampania.it.