Sei un candidato al concorso a cattedra e hai superato con successo la prova scritta? È arrivato il momento di prepararti al meglio per la prova orale, l’ultimo fondamentale passo verso la tua carriera nella scuola. Saf Conoscere ha progettato per te un corso online specificamente studiato per guidarti nella preparazione di questa delicata fase, fornendoti tutte le competenze teoriche e pratiche indispensabili per il successo.
Ideato e condotto dal professor Sergio Giovanni Fabozzi, già autore del manuale “Teorie psicopedagogiche e metodologie didattiche”, il corso è finalizzato alla progettazione e alla realizzazione della lezione simulata che rappresenta il cuore della prova orale.
Grazie a lezioni chiare e ricche di esempi concreti, potrai comprendere a fondo la differenza tra una singola lezione didattica simulata e una più ampia Unità di Apprendimento (UDA). La piattaforma Saf Conoscere ti offrirà inoltre la possibilità di scaricare un modello PowerPoint già strutturato secondo la normativa e i modelli ministeriali vigenti. Dovrai soltanto inserire i contenuti relativi alla traccia che la commissione esaminatrice ti fornirà 24 ore prima della prova.
La prova orale del concorso docenti è volta ad accertare:
- Conoscenze e competenze sulla disciplina della classe di concorso per la quale si concorre
- Le competenze didattiche generali
- La capacità di progettazione utilizzando anche le tecnologie digitali e multimediali
- La lezione simulata seve appunto a verificare il possesso di quanto appena elencato
- La durata complessiva della prova orale è fissata in massimo 45 minuti.
- La lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’intera prova orale
- Prima dell’inizio di ciascuna sessione, la commissione determinano i quesiti da porre ai singoli candidati, nella misura del triplo dei candidati di quella sessione.
- La traccia della lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima della propria prova.
- Nella prova orale sarà valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese a livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento)
- I quesiti e le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi. Ciò significa che non potranno esserci in tutta la prova orale quesiti o tracce uguali per candidato. Ogni candidato avrà uno o più quesiti e una traccia diversa da quella di tutti gli altri candidati
- Il punteggio massimo attribuibile all’intera prova orale (quesiti disciplinari, lezione simulata, conoscenza inglese) è 100.
- 70 è il punteggio minimo per superare la prova.
Affronta con fiducia e competenza questo momento cruciale della tua carriera: scegli il corso online di Saf Conoscere. Per ulteriori informazioni e iscrizioni visita: www.safconoscere.it/corso-prova-orale