Aversa (Caserta) – Al via un nuovo ciclo di “Classici Ritrovati” al Cinema Vittoria di Aversa. L’undicesima edizione della rassegna nata dall’intuizione dei proprietari, nonché direttori artistici, della storica sala cittadina Ermanno e Victor Russo parte sotto i migliori auspici, per confermare e incrementare il successo di pubblico fino ad ora riscontrato, avvalendosi di un programma, come sempre, denso di indiscutibili capolavori della Settima Arte planetaria, restaurati in versione originale dalla prestigiosa Cineteca di Bologna.
Il primo lungometraggio in cartellone (28 aprile) è lo statunitense “Luci della Città” diretto e interpretato nel 1931 da Charlie Chaplin, che dà vita al suo alter ego Charlot nei panni di un povero vagabondo dall’animo sensibile scambiato per un milionario dalla giovane fioraia non vedente dalla quale acquista una rosa. Una serie di rocambolesche peripezie tragicomiche animerà sequenze ormai assurte a mito.
Secondo appuntamento (5 maggio) con “Picnic ad Hanging Rock”, che nel 1975 ha rivelato al mondo il talento visionario dell’australiano Peter Weir, davvero superlativo nel raccontare la scomparsa misteriosa di alcune allieve e un’insegnante durante una tranquilla gita scolastica sulla sommità di un vulcano.
A seguire (12 maggio), l’americano “Cuore Selvaggio” (1990) del sublime David Lynch, geniale autore recentemente scomparso, vincitore con questo folle “road movie”, attraversato dalla ancor più folle storia d’amore tra gli intensi Sailor (Nicolas Cage) e Lula (Laura Dern), di una meritatissima Palma d’Oro al Festival di Cannes.
Ultimo incontro (19 maggio) con i “Vitelloni” (1953), primo grande successo nazionale e internazionale del nostrano Federico Fellini, arguto osservatore di un’Italia di provincia post-bellica in cui si muovono con disinvoltura cinque goliardici amici, invischiati tra un presente godereccio e un futuro pieno di incognite e, soprattutto, di fallimenti ad attenderli beffardamente dietro l’angolo.
Confermato il prezzo dell’abbonamento di 15 euro per le quattro proiezioni (pur essendo possibile acquistare il singolo biglietto d’entrata) e gli introduttori agli spettacoli serali, Diego Del Pozzo e Rosario Gallone.