- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Salerno, vendita online accessori Apple taroccati: denunciato 28enne
La Guardia di finanza del comando provinciale di Salerno ha denunciato nei giorni scorsi un ventottenne di Napoli, titolare di un’azienda di elettronica che vendeva online accessori di telefonia della Apple contraffatti. A segnalare la vendita dei falsi è stata una società che, su incarico della multinazionale, monitora il mercato per intercettare gli eventuali casi di riproduzione illecita del brand. – continua sotto –
Dopo aver effettuato alcuni acquisti a campione via e-commerce, era stata infatti accertata la non autenticità della merce. I finanzieri hanno quindi fatto un sopralluogo al deposito di Nocera Superiore, nel Salernitano, ed hanno così individuato gli articoli contraffatti, facilmente riconoscibili per l’evidente differenza di qualità. Ad attirare i clienti il prezzo conveniente: gli accessori, tra i più richiesti sul mercato ed all’apparenza identici agli originali, erano infatti “scontati” di circa il 30% rispetto al listino degli store ufficiali. Al danno economico per Apple si lega anche quello della salute dei consumatori, potendo quegli oggetti contenere anche sostanze tossiche o comunque avere caratteristiche difformi dai requisiti imposti dalla normativa di settore. – continua sotto –
Le Fiamme gialle della Compagnia di Nocera Inferiore hanno pertanto sequestrato circa 140 articoli tra auricolari standard e wireless, alimentatori, cavi di ricarica e custodie protettive per iPhone, per un valore complessivo al dettaglio di oltre 5mila euro. Fino a quattro anni di reclusione e una multa che può arrivare a 35mila euro, questa la pena prevista per i reati di contraffazione e frode in commercio contestati al responsabile, denunciato a piede libero alla procura di Nocera Inferiore.
You must be logged in to post a comment Login