- Roma, bar e pasticcerie con i soldi della mafia: 11 arresti
- “Pass”, il tornello anti-Covid “made in Campania” per locali pubblici e privati
- Peculato e “razzismo” su pacchi alimentari Covid: arrestata sindaca nel Vercellese
- Crisi Governo, Conte a Mattarella: “Chiarimento politico davanti alle Camere”
- “La Signora Felicità”, il nuovo singolo di Emilio Carrino in uscita il 15 gennaio
- Covid, ristoratori pronti alla disobbedienza civile: “Apriamo il 15 gennaio”
- Giovani modelle minorenni fatte prostituire: arrestati due manager a Palermo
- Covid nel Casertano, altri 11 deceduti al 14 gennaio. Prosegue calo positivi attivi
- Salerno, 26 migranti clandestini nascosti in due container al porto
- Saviano, scoperta discarica rifiuti speciali
Il premier Gentiloni a Napoli: tensione e scontri tra manifestanti e polizia
Tensione e scontri a Napoli, lunedì mattina, davanti al teatro Mercadante, all’arrivo del presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, intervenuto per la manifestazione “Avere vent’anni al Sud: le ragioni per restare e per tornare”, promossa dal quotidiano Il Mattino.
Un gruppo di manifestanti, tra cui disoccupati e studenti, hanno affisso uno striscione su una gru con la scritta “Lavoro per tutti”, firmato da “Movimento di lotta 7 novembre”, protestando contro le riforme del governo: dal Jobs Act alla Buona Scuola, al grido di “Via da Napoli”.
Dal corteo si sono sfilati alcuni manifestanti che hanno tentato di sfondare i cordoni di sicurezza. La polizia è intervenuta e gli agenti in tenuta antisommossa hanno effettuato un carica per allontanare i manifestanti, che hanno acceso dei fumogeni. Le forze dell’ordine hanno trattenuto una persona.
Per quanto riguarda l’evento al Mercadante, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, il governatore campano Vincenzo De Luca, il sindaco Luigi de Magistris e il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, Gentiloni ha sottolineato che ora più che mai conviene investire al Sud. “Dobbiamo far sì – ha detto il premier – che andare a studiare o a lavorare all’estero non sia una triste condanna ma una scelta reversibile. Noi incoraggiamo gli studenti stranieri a venire a studiare in italia”. “Non ci lamentiamo che ci siano spinte o occasioni di lavorare all’estero ma vogliamo che siano frutto di una libera scelta e non del fatto che le nostre terre non danno altre occasioni”, ha poi affermato. “La sfida del lavoro per i giovani del Sud – ha aggiunto – esiste da lungo tempo, ma il contesto europeo e globale dell’economia, oggi ci dà l’occasione per dare risposte. Adesso e non tra tre anni abbiamo. Condizioni per investire e creare al Sud che sono di una convenienza senza precedenti. Chi oggi ha questo obiettivo lo può fare a condizioni che non sono mai state così vantaggiose”.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login