- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
- Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
- Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
- Mafia in Basilicata, confiscati beni a Gerardo Schettino
- Riciclaggio tra Italia e Spagna, sequestri per 5 milioni nel Cuneese
- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
- Gli affari del clan Zagaria nella grande distribuzione alimentare: 12 arresti
Attacchi in Spagna, caccia a quattro terroristi
18 Agosto 2017 18 Agosto 2017

Due attentati, uno a poche ore dall’altro, compiuti con la stessa tecnica. 14 morti e circa 130 feriti sulle Ramblas a Barcellona. Mentre cinque “sospetti terroristi” sono stati uccisi in un’azione fotocopia nella località balneare di Cambrils.
Tra i morti di Barcellona ci sono due vittime italiane (leggi qui). Una è Bruno Gulotta, 35 anni di Legnano (Milano), responsabile marketing di una rivista on line di hardware. Morto sotto gli occhi dei figli di 1 e 5 anni, come ha raccontato la moglie Martina. L’altro è Luca Russo, 25 anni, di Bassano del Grappa (Vicenza), laureatosi in Ingegneria a Padova l’anno scorso.
Secondo il quotidiano La Vanguardia, la polizia catalana è a caccia di quattro persone collegate agli attentati in Spagna: si tratta di Moussa Oukabir (il 17enne sospettato di essere il conducente del furgone dell’attentato a La Rambla), Mohamed Hychami di 24 anni, Younes Abouyaaqoub, 22enne, tutti di Ripoll, e Said Aallaa, 18enne di Ribes de Freser. Tutti e quattro hanno origini marocchine.
Erano passate solo poche ore dall’attentato sulla Rambla di Barcellona, dove un furgone lanciato sulla folla ha ucciso 13 persone, quando nella cittadina di Cambrils, a un centinaio di chilometri, andava in scena un secondo attacco. Cinque terroristi alla guida di un’auto hanno travolto i passanti nel porto e poi li hanno colpiti con asce e coltelli. Indosso avevano false cinture esplosive. Gli assalitori sono stati tutti uccisi dalla polizia, ma prima sono riusciti a ferire sei civili e un poliziotto. Una donna è morta in mattinata in ospedale per le gravi lesioni subite.
Gli inquirenti sono sicuri che gli attacchi di Barcellona e Cambrils siano collegati: per corroborare questa tesi la polizia sta indagando sulla possibilità che l’autore materiale dell’attentato sulla Rambla sia uno dei cinque terroristi uccisi. Il capo della polizia locale, Josep Lluis Trapero, ha sottolineato che per ora il conducente del van non è stato identificato e si continua a cercarlo, ma che s’indaga anche se sia tra i cinque uccisi. Si tratterebbe del 17enne Moussa Oukabir, fratello minore di Driss, arrestato ieri per presunti legami con l’attentato. Lo stesso Moussa potrebbe essere colui che ieri sera ha rubato un’auto, uccidendo con un coltello il conducente, e che nella fuga ha saltato il posto di blocco della polizia a Diagonal, ferendo un agente.
In relazione all’attacco a Cambrils oggi è stata arrestata una quarta persona a Ripoll, in Catalogna. Sempre a Ripoll è stato arrestato in mattinata un terzo uomo; fermato ieri sera ad Alcanar un altro uomo, di Melilla, dopo un’esplosione in una abitazione. E proprio questa cittadina a 200 chilometri da Barcellona e a un centinaio da Cambrils, è diventata l’anello di congiunzione dei due attacchi. L’esplosione, avvenuta nella notte tra mercoledì e giovedì, è stata causata da una persona che maneggiava una ventina di bombole di gas. Un uomo è morto mentre un altro è rimasto ferito, ricoverato in ospedale e arrestato.
Una seconda esplosione, accidentale, ha travolto i soccorritori poco dopo, causando sei feriti tra vigili del fuoco e poliziotti. Secondo gli investigatori, i terroristi di Barcellona e Cambrils facevano parte di una cellula che aveva pianificato di attaccare la città catalana con furgoni-bomba ma l’esplosione avvenuta nella casa di Alcanar, dove venivano nascosti gli esplosivi, avrebbe obbligato gli attentatori a cambiare piano e a scegliere di travolgere i passanti sulla Rambla. Le forze antiterrorismo spagnole ammettono al momento di non possedere tutte le tessere del puzzle: ciò che è chiaro è che si è trattato di un commando organizzato, composto da una dozzina di membri con legami “di parentela” tra di loro.
Articoli Correlati
I nostri Video
News Recenti
-
Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
Un “arsenale da guerra” quello rinvenuto a Brusciano, nel Napoletano, dai carabinieri. Armi e munizioni, ma anche droga, nascoste in una cassaforte...
-
Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
"Entro la giornata di oggi sarà firmata la prevista ordinanza in relazione alle attività...
- 22 Gennaio 2021
-
Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Agguato a Boscoreale, in provincia di Napoli, dove un ragazzo di 20 anni è stato ferito alle gambe da un colpo di arma da fuoco. L'episodio si è verificato...
- 22 Gennaio 2021
-
Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
Un esperto informatico di 39 anni di Napoli è indagato dalla Procura di Catania per...
- 22 Gennaio 2021
-
Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
"Nessuno mi dica che stiamo rispettando criteri oggettivi, abbiamo assistito al mercato nero...
-
Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
I militari del Gruppo investigativo criminalità organizzata della Guardia di finanza di...
You must be logged in to post a comment Login