- Melito, assalto a portavalori davanti ufficio postale
- Conte verso le dimissioni per poi puntare a reincarico
- Covid, provocò morte di due pazienti: arrestato medico nel Bresciano
- 17enne trovata morta in un burrone: fermato il fidanzato per omicidio
- Scuola, a Napoli protesta davanti Regione: “Paura che non sia sicura”
- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
Appalti truccati, i 77 indagati in inchiesta “The Queen” accusati di associazione a delinquere

I magistrati titolari dell’inchiesta “The Queen”, riguardante numerosi appalti truccati tra le province di Napoli e Caserta, che ruotano attorno alla figura del progettista Guglielmo La Regina, adesso configurano l’ipotesi di associazione per delinquere per tutti i 77 indagati nel procedimento. Ipotesi che vale anche per gli indagati già a giudizio con rito immediato e per quelli che hanno ottenuto dal Riesame l’annullamento o la revoca del provvedimento restrittivo.
Ad anticiparlo, stamani, i quotidiani “Repubblica” e “Il Mattino”, secondo cui i pm Maurizio Giordano, Alessandro D’Alessio, Catello Maresca, Luigi Landolfi e Gloria Sanseverino, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli, in vista del processo che avrà inizio il prossimo 13 settembre, vogliono “blindare” le dichiarazioni di Antonello Sommese, fino a pochi anni fa braccio destro dell’ex assessore regionale Pasquale Sommese, e della commercialista Loredana Di Giovanni, considerata “alter ego” di La Regina, altra indagata che ha collaborato con i magistrati.
Per gli inquirenti vi è la convinzione dell’esistenza di “un’associazione per delinquere finalizzata ad ottenere finanziamenti pubblici da utilizzare per opere pubbliche da assegnarsi, mediante gare d’appalto turbate, ad imprenditori legati da rapporti corruttivi o comunque favoriti da pubblici ufficiali e dai privati attivi nel procacciamento dei finanziamenti, nell’individuazione delle gare, e titolari di rapporti con esponenti della pubblica amministrazione, degli ordini professionali, delle università”.
Articoli correlati
Camorra e appalti truccati, 69 arresti tra Napoli e Caserta (15.03.17)
Camorra e appalti truccati: arrestato il sindaco di Aversa De Cristofaro (15.03.17)
Aversa, il sindaco Enrico De Cristofaro torna in libertà (01.04.17)
Aversa, processo The Queen. Mirabelli (Pd): “De Cristofaro sarà sentito in Commissione Antimafia” (01.08.17)
You must be logged in to post a comment Login