- Scuola, a Napoli protesta davanti Regione: “Paura che non sia sicura”
- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
- Napoli, maltempo danneggia copertura e murales di un palazzo a Secondigliano
- Trapani, mafia: confiscati beni per 5 milioni all’imprenditore Fabrizio Vinci
- Colpisce la madre alla testa con un bastone: 39enne arrestato a Serino
- Orrore a Maddaloni: ragazza disabile sequestrata, violentata e indotta a denunciare padre. 3 arresti
Patto per la Salute, Caldoro: “Vera scommessa è nuovo Welfare”
Napoli. Un nuovo Welfare in Italia, è quanto auspica il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, intervenuto allHotel Excelsior di Napoli al convegno Il Patto della Salute: tra sostenibilità e garanzie per i cittadini, organizzato da Il Denaro con il patrocinio della Regione.
Patto della salute non solo come budget ma come strategia di ciò che vogliamo mettere in campo, ha commentato il governatore, per poi sottolineare: Sul budget non abbiamo certezza. Avevamo assunto degli impegni che poi sono venuti meno. Abbiamo registrato tagli dal governo per quattro miliardi di euro che incidono inevitabilmente sulla sanità. Una sanità la cui qualità è riconosciuta dai dati a livello europeo. Abbiamo dimostrato disponibilità a valutare le priorità col governo ma non si può venire meno ad un accordo. La vera scommessa è ripensare ad un nuovo sistema di welfare. E non basta dire: facciamo meno Asl e meno primari perché sono cifre che non incidono sulla spesa. Dobbiamo guardare con attenzione al rapporto pubblico-privato e rafforzarlo.
Caldoro ha segnalato anche un problema di omogeneità tra i territori in ambito nazionale auspicando un ridimensionamento delle Regioni su scala più ampia, le macroregioni. Si è poi soffermato sui criteri che sono alla base del riparto dei fondi. Uno di questi particolarmente penalizzante per la Regione è quello dei numero dei dipendenti che nella nostra regione è minore rispetto al numero di abitanti. Siamo in una stagione di riforme, ha concluso la Sanità non può rimanerne fuori.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login