- AstraZeneca controindicato, ma le vengono negati altri vaccini: prof aversana scrive a De Luca
- Maneskin, a Sanremo trionfa il rock
- Covid nel Casertano, altri 200 nuovi positivi al 5 marzo. Oltre 100 guariti e 4 decessi
- De Luca: “Campania ormai in zona rossa, com’era prevedibile”
- Elicottero precipitato nel Casertano: dopo la passeggera morto anche il pilota
- Valle di Maddaloni, per un decennio si appropria dei soldi del Comune: sequestrati beni a ex dipendente
- Aversa, sequestrata fabbrica clandestina di liquidi da “svapo” per sigarette elettroniche
- Covid, rinviate elezioni amministrative: si vota in autunno
- Trentola Ducenta, assalto con sparatoria a portavalori davanti ufficio postale: ferito vigilante
- Autovetture saccheggiate sulle strade nel Napoletano: il servizio di Luca Abete
“Benevento cresce in Europa”, mercoledì un convegno
BENEVENTO. “Benevento cresce in Europa”, è il titolo del convegno organizzato per mercoledì, 29 aprile, a Villa dei Papi, dal Comune di Benevento.
L’appuntamento costituisce l’avvio della fase conclusiva del percorso partecipativo voluto dall’Amministrazione, finalizzato a realizzare il coinvolgimento di tutti gli attori territoriali nel vasto programma di trasformazioni urbane che sarà attuato attraverso il Piano Strategico e attraverso strumenti come il Progetto Integrato Urbano “PIU’ EUROPA”, che metterà a disposizione fondi pari a poco più di 42 milioni di euro. Un’occasione, difatti, irripetibile per determinare un profondo cambiamento urbanistico ed economico del territorio ed aumentarne l’attrattività.
La sessione di lavori sarà presieduta dal sindaco di Benevento, Fausto Pepe e dal consulente per la Programmazione Strategica, Nuno Portas. I lavori del convegno saranno aperti alle ore 9 con la registrazione dei partecipanti e successivamente, alle ore 9,30 è previsto l’avvio con la presentazione dei risultati del percorso di pianificazione partecipata. A seguire, alle ore 11, saranno illustrati gli assi importanti del progetto. I lavori riprenderanno poi alle ore 15, quando sarà aperto il dibattito sugli elementi emersi nel corso della prima parte del convegno.
L’appuntamento permetterà di presentare le varie proposte sviluppate, nonché valutare la sostenibilità socio-economica degli stessi, in relazione alla finalità di determinare un miglioramento della qualità della vita. Sarà tracciata dunque, una sorta di fisionomia della città che verrà, facendo riferimento al contesto regionale, nazionale ed europeo ed alle maggiori dinamiche economiche in atto.
You must be logged in to post a comment Login