- Scuola, a Napoli protesta davanti Regione: “Paura che non sia sicura”
- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
- Napoli, maltempo danneggia copertura e murales di un palazzo a Secondigliano
- Trapani, mafia: confiscati beni per 5 milioni all’imprenditore Fabrizio Vinci
- Colpisce la madre alla testa con un bastone: 39enne arrestato a Serino
- Orrore a Maddaloni: ragazza disabile sequestrata, violentata e indotta a denunciare padre. 3 arresti
Alcolici, Comune invita i gestori dei locali a rispettare la legge
CASERTA. A seguito della emanazione del Decreto legge del 30 luglio 2008, contenente Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione, …
… lassessorato alle Attività Produttive ricorda che a decorrere dal 23 settembre 2008i titolari ed i gestori dei locali dove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento, congiuntamente alla vendita e somministrazione di bevande alcoliche, devono affiggere allentrata ed allinterno dei locali le tabelle per il calcolo del tasso di concentrazione di alcol nel sangue. Tali tabelle devono essere riprodotte a cura dei titolari e gestori dei locali secondo le indicazioni contenute nellallegato 3 al predetto decreto. La norma prevede, inoltre, che la somministrazione di bevande alcoliche cessi dopo le ore 2,00 della notte. Ho già avuto modo di constatare personalmente – ha spiegato lassessore Aniello Natale che numerosi locali si sono già adeguati alla normativa, esponendo le tabelle sul tasso alcolemico. Lassessorato invita tutti i gestori a mettersi immediatamente in regola poichè linosservanza alle citate disposizioni comporta la sanzione della chiusura del locale da sette e a trenta giorni. Si tratta di rispettare la legge ha concluso lassessore ma anche e soprattutto di una azione concreta per contribuire a rendere più sicuro il rientro a casa dei nostri giovani.
You must be logged in to post a comment Login