SAN NICOLA LA STRADA (Caserta). Durante il periodo estivo aumentano considerevolmente i tentativi di truffa a danno specialmente degli anziani che sono i soggetti più deboli e psicologicamente più influenzabili dai truffatori. Dunque, bisogna prestare maggiore attenzione alle truffe e ai raggiri.
È quanto ha affermato il dottor Giuseppe Cardone, portavoce cittadino de La Destra.In questi ultimi giorni, poi prosegue il professionista che, in qualità di medico presta servizio presto lAsl di Teano sono in azione alcuni truffatori che si presentano come dipendenti dellAgenzia delle Entrate. Diffidate e chiamate subito le forze dellOrdine poiché nessun dipendente dellAgenzia è autorizzato a chiedere ai cittadini informazioni sui contribuenti. La presenza di eventuali truffatori che si presentano come dipendenti dellAgenzia è stata segnalata dalla stessa Direzione Regionale dellAgenzia delle Entrate. Sono state segnalati, infatti, numerosi tentativi di truffe e raggiri finalizzati ad acquisire dati e informazioni approfondite a danno di cittadini e professionisti. Un uomo, qualificandosi incaricato dellAgenzia delle Entrate ma omettendo lesibizione di qualsiasi incarico formale o documento identificativo sottolinea Cardone va in giro richiedendo informazioni su contribuenti. Altre volte, invece, avvicinano gli anziani dicendo loro di essere amici di loro figlio e chiedendo il pagamento di materiale che lo stesso avrebbe acquistato. In alcuni casi fanno delle false telefonate dove fingono di parlare con il figlio dellanziana donna che verrebbe autorizzata dal figlio a pagare. In questi, ed in tutti i casi in cui si presenta qualcuno alluscio di casa o vi fermano per strada, chiedete laiuto tramite il 112 od il 113. In ogni caso no vi fate convincere e chiedete loro di ripassare quando in casa ci sarà qualche altra persona di famiglia. Vedrete ha concluso Cardone che non ripresenteranno davanti la porta di casa vostra.
You must be logged in to post a comment Login