- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Lotta all”abusivismo edilizio
TEVEROLA. Abusivismo edilizio. Nonostante le numerose concessioni rilasciate dal Comune di Teverola, che, utilizzando il piano di fabbricazione risalente agli anni ’70, ha cambiato il volto del paese, continua a registrarsi sul territorio una tendenza a costruire illegalmente.
Di recente sono stati apposti i sigilli a cinque cantieri edili, sorti senza il minimo rispetto della normativa vigente e sono dodici i siti in costruzione, per i quali è stata predisposta la sospensione delle attività, a causa delle difformità riscontrate con le autorizzazioni rilasciate. Le illegittimità vengono consumate non in zone periferiche, ma nelle aree più centrali. Due cantieri abusivi sono stati scoperti proprio lungo la statale Appia 7 bis, l’arteria che attraversa il cuore di Teverola. E, non a caso, è stata recentemente intensificata l’attività di controllo nel centro storico. «In realtà, proprio nelle strade dove si riscontra un maggiore rilascio delle concessioni edilizie, si rilevano le maggiori non conformità. Gli abusivi si insinuano fra i regolari, pensando di non avere troppi riflettori puntati addosso», commenta il comandante dei vigili urbani, Sebastiano Picone. L’abusivismo edilizio, sebbene non di natura speculativa, non risparmia neanche la confinante Casaluce, dove invece a subire la presenza di cantieri illegali, è soprattutto il borgo San Lorenzo. Qui, nell’ultimo decennio, si è costituita una nuova area residenziale, con decine di ville realizzate, in totale dissonanza con le regole urbanistiche vigenti. Le nuove residenze, per le quali risultano estremamente carenti i servizi, sono ormai l’elemento d’unione con Aversa. Prosegue intanto con ritmo incalzante l’attività di controllo a San Marcellino. Sono via Roma, via Starza e via Cupa ad ospitare il maggior numero di edifici realizzati illegalmente. Venti i cantieri irregolari sequestrati negli ultimi mesi.
da Il Mattino, mercoledì 07.11.07 (di Alessandra Tommasino)
You must be logged in to post a comment Login