- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
- “Non siamo noi gli untori”: ristoratori tornano in piazza a Napoli
- Napoli, incendio a Fuorigrotta: morti due anziani fratelli
- Giugliano, rapine a distributori carburanti: due arresti
- Torre Annunziata, gestione illecita di rifiuti: nuove denunce a Polo Nautico
- Napoli, trovate munizioni in sottoscala condominio di Via Tertulliano
- Sant’Antimo, lavoratori in nero in un tomaificio: denunciato titolare
- Smaltimento illecito di rifiuti, blitz tra Napoli e Caserta
- Covid, restrizioni anche a Pasqua: cosa si potrà fare e cosa no
Attivo il servizio di trasporto per bambini disabili
CESA. All’interno di una politica assistenziale attenta e al servizio delle fasce più deboli, è partito dal primo ottobre a Cesa il servizio di trasporto scolastico per i bambini disabili.
Il servizio, chiamato “Amad”, mette a disposizione un pulmino che gratuitamente preleva dalle proprie case i bambini con difficoltà motorie o diversamente abili e li accompagna a scuola. A Cesa i casi segnalati alle autorità sono sette: sono infatti sette bambini a beneficiare del servizio promosso dal vicesindaco Franco Marino, assessore alle politiche sociali, dell’infanzia e della terza età.
Il servizio tiene conto soprattutto della condizione di disagio psico-fisico ed economico, per questo è essenzialmente gratuito e aperto alle richieste di tutti i cittadini: ″Ciò testimonia l’impegno verso le famiglie più disagiate e bisognose″, spiega Marino. Sempre nella stessa direzione va l’apertura sul territorio cittadino dello sportello multidisciplinare del segretariato sociale a cura degli operatori Iosa, aperto a tutti per ogni tipo di informazione sull’assistenza. “Oltre questi due servizi che effettivamente sono già attivi a Cesa –continua Marino – la giunta comunale sta lavorando per la costituzione del Sad, cioè un servizio di assistenza domiciliare; il tutto va ad aggiungersi al servizio Telesoccorso-Telecontrollo già istituito durante l’estate e che ha riscosso un discreto successo: le richieste degli anziani oggi sono arrivate a 21 e per noi è un dato sicuramente positivo″.
You must be logged in to post a comment Login