- Covid nel Casertano, 10 aprile: frenata nuovi positivi, 236 guariti e 3 decessi
- Vivai abusivi nel Golfo di Napoli, sequestrate 100 tonnellate di mitili
- Reddito di Cittadinanza, scoperti 84 “furbetti” nel Casertano: ci sono anche camorristi
- Iss: “Riaperture con cautela”. Lombardia e altre 5 Regioni in arancio. Sardegna rossa
- Napoli, incinta ma curata per mal di pancia: dottoressa a giudizio per la sua morte
- Dirottò bus con 50 bambini, condanna ridotta a 19 anni. Famiglie annunciano ricorso
- Tangenti e droga, arrestato geometra del Comune di Latina
- Ecoballe, Zinzi: “450 milioni impegnati e rifiuti stoccati non rimossi”
- Pomodori e kiwi distrutti da gelate tra le province di Caserta e Napoli
- Covid nel Casertano, 9 aprile: prosegue calo nuovi positivi. Altri 373 guariti e 4 decessi
Le strade di Cesa un “fiume in piena”
CESA. Anche la cittadina di Cesa giovedì sera è finita nella morsa degli allagamenti. Il violento temporale, scatenatosi intorno alle ore 22, nel giro di pochi minuti ha reso le strade un “fiume in piena” che ha trascinato lungo il centro urbano i sacchetti di immondizia e la sporcizia fuoriuscita dalle caditoie.
In particolare, nel tratto di via Marini, l’acqua ha raggiunto i 70 centimetri di altezza, intrappolando molte autovetture. Un problema annoso, che affligge moltissime zone dell’agro aversano, dovuto all’inadeguatezza degli impianti fognari e alla poco costante pulizia delle caditoie per il deflusso dell’acqua, intasate di terriccio e sporcizia. Così è anche a Cesa, dove non si contano le lamentele dei residenti e dei titolari degli esercizi commerciali. Lamentele sacrosante: un temporale di pochi minuti non può mettere in ginocchio un’intera cittadina, creando non solo problemi di viabilità ma anche di tipo igienico, visto che, una volta finita la pioggia, le strade restano in preda a melma e rifiuti. I cesani, pertanto, chiedono all’amministrazione comunale di attivarsi immediatamente, a cominciare dall’installazione di griglie fognarie adatte a far defluire grossi quantitativi d’acqua piovana, dato anche l’approssimarsi l’approssimarsi della stagione invernale che, secondo i meteorologi, promette numerose piogge.
Guarda le foto (clicca x ingrandire)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
You must be logged in to post a comment Login