Cesa (Caserta) – Una camminata collettiva per ricordare che la pace comincia dall’infanzia. Cesa si prepara a celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con un evento che unisce scuole, famiglie, associazioni e istituzioni. Venerdì 28 novembre, il paese ospiterà la Marcia dei Diritti – Se vogliamo la pace cominciamo dai bambini, appuntamento che aprirà una mattinata dedicata alla cittadinanza, all’inclusione e alla promozione dei valori educativi.
La marcia per i diritti – Il corteo partirà alle ore 9.30 e attraverserà le strade del territorio per poi raggiungere piazza De Gasperi, dove si svolgerà la tradizionale Festa della Cittadinanza. Qui si alterneranno momenti simbolici e istituzionali, alla presenza di studenti, famiglie e cittadini.
La cittadinanza onoraria al presidente nazionale Unicef – Durante la cerimonia sarà conferita la cittadinanza onoraria al presidente nazionale Unicef, Nicola Graziano, magistrato impegnato nella tutela dei minori e nella promozione dei diritti dell’infanzia. Un riconoscimento che il Comune definisce come atto di gratitudine verso chi lavora quotidianamente a favore dei bambini in Italia e nel mondo.
Benemerenze civiche e cittadinanze simboliche – Nel corso della mattinata saranno consegnate le benemerenze civiche per meriti sportivi ai cittadini Giuseppe De Michele, Giovanni Oliva, Antonio Turco e Paolo Mangiacapra. A seguire, il Comune conferirà la cittadinanza onoraria ai minori stranieri nati in Italia: un gesto rivolto alle nuove generazioni per affermare appartenenza, uguaglianza e pari opportunità. Alla cerimonia interverranno Emilia Narciso, presidente Unicef Campania, Lina Panniti, presidente Unicef provinciale Caserta, e Carolina Levita, referente Unicef di zona.
Le voci istituzionali – Il sindaco Enzo Guida sottolinea il messaggio dell’iniziativa: «La Marcia dei Diritti è un momento significativo per la nostra comunità. Promuovere i diritti dei bambini significa investire nel futuro, costruire pace e rafforzare il senso civico. Il conferimento della cittadinanza onoraria al presidente Unicef, Nicola Graziano e ai bambini nati da famiglie straniere rappresenta un messaggio chiaro: Cesa è una comunità aperta, che accoglie e valorizza ogni persona».
Il vicesindaco con delega all’Infanzia, Giusy Guarino, mette in evidenza il ruolo educativo della giornata: «Questa giornata è un grande laboratorio educativo a cielo aperto. I nostri bambini imparano che i diritti non sono concetti astratti, ma strumenti concreti per vivere in una società più giusta. Ringraziamo le scuole, gli insegnanti e tutte le associazioni per la partecipazione a questo appuntamento».
L’assessora alle Pari opportunità, Francesca D’Agostino, collega l’evento ai principi dell’inclusione: «Il conferimento della cittadinanza onoraria ai minori nati in Italia da genitori stranieri è un atto simbolico ma potentissimo: riconosce identità, radici e futuro ai nostri giovani. Le pari opportunità iniziano da qui, dal riconoscere a ogni bambino il diritto di sentirsi parte integrante della comunità».

