Un taglio del nastro che segna un cambio di paradigma nell’accoglienza integrata ai distretti produttivi. Il Vega Palace ha aperto ufficialmente le porte nell’area industriale di “Aversa Nord”, tra Carinaro, Gricignano e Teverola, con una madrina d’eccezione: Mara Venier, affiancata da volti della musica italiana come Red Canzian, Edoardo de Crescenzo e Sal da Vinci. Un evento che non inaugura solo una struttura ricettiva, ma una nuova visione di sviluppo industriale e qualità della vita.
Occupazione e sviluppo – L’apertura introduce 30 nuovi posti di lavoro qualificati tra hospitality e ristorazione, frutto di un modello progettato per generare occupazione e formazione sul territorio. Il percorso di selezione e inserimento del personale ha coinvolto la comunità locale in modo strutturato, valorizzando competenze e aprendo opportunità professionali in un contesto competitivo a livello europeo. Un investimento che rende l’area industriale un polo capace di attrarre capitale, professionalità e servizi, con la Campania al centro di un equilibrio innovativo tra impresa, qualità della vita e crescita sostenibile.
La visione d’impresa – Il Vega Palace nasce dalla strategia di Marican Holding, guidata dai tre fratelli Carlo, Ferdinando e Michele Canciello, promotori di un’idea di area produttiva concepita come ecosistema armonico. Un luogo pensato per mettere in relazione il lavoro, il benessere e l’accoglienza, superando la tradizionale distinzione tra logistica e ospitalità. La struttura rappresenta un’evoluzione del concetto di distretto industriale: spazi in grado di coniugare efficienza produttiva e servizi premium per aziende, dipendenti, professionisti e visitatori.
Architettura e sostenibilità – L’edificio, progettato con un design contemporaneo e nel rispetto dei criteri di sostenibilità, si colloca come landmark dell’area industriale. La sua funzione è quella di offrire un’esperienza integrata tra accoglienza, ristorazione e servizi business, elevando il territorio a nuovo standard di riferimento.
Un hub multifunzionale – La struttura ospita più anime complementari. Il ristorante propone una cucina firmata dall’executive chef Lino Acunzo, pensata per chi cerca riservatezza ed eccellenza gastronomica, ideale per incontri professionali e momenti di alta cucina. Il bistrot punta sulla velocità e sulla qualità smart, offrendo piatti leggeri e immediati per chi vive ritmi di lavoro serrati senza rinunciare al gusto. Il lounge bar è invece la zona della socialità fluida: dal caffè mattutino all’aperitivo, dove il networking si trasforma in naturale occasione professionale. A completare l’offerta, dalla prossima primavera, un boutique hotel con 22 suite dedicate a manager e professionisti.
Accoglienza, gusto e lusso – “È un vero e proprio hub per l’accoglienza che coniuga quella che è la concretezza della zona logistica di Carinaro con l’accoglienza, il gusto e il lusso”, ha dichiarato Gianfranco Liotti, general manager di Marican Holding. A evidenziare l’impatto sociale, Angela Canciello, food manager del Vega Palace, ha sottolineato: “Con questa nuova apertura abbiamo fatto altre 30 assunzioni, quindi altri 30 posti di lavoro, quindi tutte le persone del territorio che sono venute a confluire in questa azienda, in questa nuova struttura”. Sul piano architettonico, l’identità della struttura è stata descritta così dall’architetto Marco Cicconi: “Qui abbiamo voluto curare il comfort, il design, l’eleganza perché riteniamo che, anche quando uno lavora, debba trovarsi a suo agio con questo tipo di caratteristiche”. IN ALTO IL VIDEO

