Frode milionaria nei bonus edilizi, scoperta rete di società e professionisti compiacenti

di Redazione

Una truffa da milioni di euro orchestrata attorno ai bonus edilizi è stata smascherata dai militari del comando provinciale di Bologna, al termine di un’indagine che ha portato alla luce un sistema di crediti fiscali falsi legati a lavori mai eseguiti. L’inchiesta, partita dai finanzieri della compagnia di Imola, ha coinvolto nove condomini del Nuovo Circondario Imolese e portato al sequestro di beni e crediti per circa 9 milioni di euro.

Il meccanismo della frode – Tutto è cominciato da una serie di controlli d’iniziativa sulle pratiche relative ai lavori di messa in sicurezza sismica e riqualificazione energetica finanziati con il Superbonus 110%. Le verifiche hanno condotto a una società che, con la complicità di alcuni professionisti, aveva dichiarato lavori per un valore complessivo di 21 milioni di euro, generando però crediti fiscali inesistenti per circa 9 milioni.

Le indagini e le ispezioni – Le Fiamme gialle imolesi hanno analizzato la contabilità di cantiere, inclusi gli stati di avanzamento lavori e i computi metrici, per accertare l’effettiva esecuzione degli interventi. Con il supporto dell’Ufficio Tecnico del Nuovo Circondario Imolese, sono state svolte ispezioni nei cantieri e rilevamenti che hanno evidenziato opere mai realizzate o completate solo dopo il rilascio delle asseverazioni necessarie a ottenere lo sconto in fattura. In questo modo, gli autori della frode avevano evitato l’applicazione delle aliquote meno vantaggiose introdotte successivamente.

Firme false e flussi di denaro tracciati – L’esame della documentazione ha rivelato firme apocrife e carte contraffatte. I finanzieri hanno quindi ricostruito l’intero percorso dei crediti e dei flussi finanziari: la società appaltatrice, dopo aver formalmente ricevuto i crediti dai condomini, li aveva monetizzati cedendoli a terzi.

Le denunce e i sequestri – Sei persone sono state denunciate alla procura della Repubblica di Bologna per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, reato punito con la reclusione da due a sette anni. Due di loro dovranno rispondere anche di false informazioni in asseverazioni tecniche, che comportano pene da due a cinque anni e multe fino a 100mila euro. Su richiesta della magistratura, sono stati eseguiti sequestri di crediti fiscali, quote sociali, conti correnti e 46 immobili situati in Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Campania.

Il danno evitato – L’intervento tempestivo delle Fiamme gialle ha impedito che la frode si estendesse ulteriormente: secondo le stime, i crediti fittizi avrebbero potuto raggiungere altri 12 milioni di euro, corrispondenti alla totalità delle commesse della società coinvolta. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico