Una linea instabile torna a bagnare la Campania: dalla fascia costiera verso l’interno sono attesi rovesci e temporali, con possibili criticità idrogeologiche localizzate. La Protezione civile della Regione, sulla base delle valutazioni del Centro funzionale, ha emanato un’allerta meteo di livello Giallo.
Aree e tempi – L’avviso copre l’intervallo dalle ore 15 di sabato 8 novembre, alle ore 15 di domenica 9 novembre, e riguarda in particolare le zone: 1 (Piana campana, Napoli, isole, area vesuviana), 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana del Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento). I fenomeni insisteranno soprattutto lungo la fascia costiera.
Cosa aspettarsi – Precipitazioni locali, anche a carattere di intenso rovescio o temporale, con effetti al suolo che possono tradursi in allagamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, scorrimento superficiale sulle sedi stradali, caduta massi e frane.
Misure e raccomandazioni – Ai Comuni delle aree interessate si chiede l’attivazione dei Coc (Centri operativi comunali) e l’adozione di misure strutturali e non strutturali previste dai piani comunali di protezione civile per prevenire, contrastare e mitigare i rischi. Si raccomanda di monitorare la tenuta del verde pubblico e di seguire gli aggiornamenti della Sala operativa regionale.

