Salento, blitz antidroga: due reti dello spaccio smantellate tra Nardò e Gallipoli

di Redazione

All’alba, tra Gallipoli, Nardò, Galatone, Sannicola, Seclì e la Casa circondariale di Lecce, i Carabinieri del comando provinciale hanno stretto il cerchio su un’associazione dedita al traffico di stupefacenti radicata sulla costa ionica del Salento. In campo 120 militari con elicottero del 6° Nucleo di Bari Palese, Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, Nucleo cinofili di Modugno e personale dell’11° Reggimento “Puglia”.

Le misure cautelari – Su disposizione del giudice per le indagini preliminari di Lecce, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia, sono state eseguite misure per 16 indagati: 7 in carcere e 9 ai domiciliari, nell’ambito di un procedimento che coinvolge in totale 51 persone. Le contestazioni vanno dall’associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti alla detenzione ai fini di spaccio, fino a rapina con armi, tentata estorsione, incendio e lesioni personali aggravate dallo sfregio permanente, con aggravante del metodo mafioso.

Le indagini – Il fascicolo nasce nel giugno 2020, dopo l’arresto in flagranza per spaccio a Galatone di un giovane del 1999. Da quel primo episodio è emersa una trama a doppio binario: due gruppi in costante contatto, con aree di influenza distinte tra l’asse Nardò (incluse le marine di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno) e Gallipoli (con Galatone e Sannicola).

Le due strutture – Quella attiva su Nardò presentava una regia verticistica e un ricorso sistematico alla forza per imporre regole e recuperare crediti, anche con armi, in perfetto stile mafioso. L’obiettivo: controllo del territorio e piazza dello spaccio.

La violenza documentata – Tra gli episodi contestati, un automobilista rapinato dopo un prelievo al bancomat: sequestrato di fatto sull’auto, schiaffeggiato e minacciato con una pistola puntata alla gamba destra e al volto, derubato di 350 euro e delle chiavi; mentre uno dei malviventi avrebbe poi esploso due colpi contro il veicolo, colpendo lo sportello lato guida. In un’altra circostanza, nei pressi di un bar di Nardò, una vittima è stata colpita a calci e pugni anche a terra, riportando lo sfregio permanente del volto.

Tecnica e coperture – Intercettazioni, pedinamenti, osservazioni discrete e ricognizioni aeree hanno ricostruito un flusso costante di cocaina, eroina, marijuana e hashish, smerciate nei centri abitati e nelle località marine. Centrale l’uso dei canali di messaggistica (WhatsApp e Telegram) con chat dedicate e linguaggi in codice: la “merce” veniva chiamata “birra”, “pane fatto in casa” e simili, con pusher che in alcuni casi cercavano persino “recensioni” dai clienti per fidelizzarli.

Il ruolo delle donne – In più nuclei familiari le donne figuravano come referenti: rifornivano i pusher, curavano stoccaggi e consegne – talvolta alla presenza di un minore – e utilizzavano auto intestate a terzi come “apripista”. Una figura vicina al capo fungeva da “telefonista”, gestendo contatti e appuntamenti e adottando accortezze per eludere i controlli.

La catena dello spaccio – La droga veniva prelevata da nascondigli sicuri, confezionata in dosi e distribuita ai pusher per l’immissione capillare sul territorio, secondo un sistema rodato che ha fruttato profitti ingenti fino al blitz di oggi.

Il bilancio operativo – Nel corso dell’inchiesta sono stati eseguiti dieci arresti in flagranza e sequestrate quantità di cocaina, eroina, hashish e marijuana che, al dettaglio, avrebbero potuto generare quasi 5mila dosi.

L’atto del gip – Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce ha ritenuto gravi gli elementi raccolti dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli e ha condiviso l’impostazione accusatoria della Direzione distrettuale antimafia, firmando l’ordinanza eseguita questa mattina dal comando provinciale. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico